23 Ottobre 2022 – Venezia
La maratona di Venezia non ha certo bisogno di grandi presentazioni. Chi ama il running, chi lo pratica o semplicemente chi ne è appassionato, sa quanto sia bella e suggestiva questa competizione giunta alla sua 36esima edizione.
La gara ha preso il via alle 9.40 da Villa Pisani, a Stra, passando poi per la Riviera del Brenta per arrivare a Marghera, Mestre centro e, dopo l’attraversamento del Ponte della Libertà, giunta nel cuore di Venezia fino all’arrivo in Riva Sette Martiri.
Questa 42 chilometri ha visto il successo dell’ugandese Munyo Solomon Mutai, che ha fatto segnare il record della Maratona in 2 ore 8 minuti e 10 secondi. Al secondo posto si è classificato il keniano Emmanuel Rutto Naibei, staccato di 1 minuto e 31 secondi. Terzo posto per l’etiope Tefese Delelegn Abebe a 1 minuto e 44 secondi. Tra le donne tripletta keniana, con l’affermazione di Lucy Karimi in 2 ore 28 minuti e 12 secondi, davanti a Rebecca Kangogo Chesir, staccata di 1 minuto e 2 secondi, e a Caroline Jebet Korir, distanziata di 1 minuto e 34 secondi. A premiare i vincitori delle due Maratone è stato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
«Grande soddisfazione per un evento di successo, una manifestazione sempre più ricca che ha battuto ogni record di partecipazione con 15 mila atleti iscritti – ha detto il primo cittadino – È un grande orgoglio per tutti vedere una tale partecipazione. Congratulazioni ai vincitori e a tutti i partecipanti, arrivati da ogni parte del mondo, che hanno corso per la nostra città con determinazione e sacrificio».
Al termine dell’evento un riconoscimento, oltre ai primi classificati delle varie categorie, è stato consegnato anche alle donne protagoniste della “Lilt for Women”. «Questo premio è dedicato a tutte le donne che stanno lottando e a tutti coloro che si sono impegnati per portare il messaggio di prevenzione in tutto il territorio comunale in occasione di questo straordinario Ottobre Rosa, un mese di speranza e di messaggi positivi perché dal tumore al seno si può guarire – ha detto la presidente Damiano – Un grande ringraziamento a Venicemarathon per aver sposato la causa e alla Lilt e ai suoi volontari per la sua grande storia e per ciò che fa per le sue comunità».
Vediamo ora come è andata per i nostri atleti di casa AVDC.
Altro grande risultato per il nostro Top Runner Matteo Vecchietti, ormai un veterano della regina delle corse che chiude la gara in 2h32m52s piazzandosi alla 19° posizione. Una prestazione degna di nota che lo posiziona nei primi 5 italiani giunti al traguardo e 3° della sua categoria 🥉. Un missile.
Alla sua prima maratona, una grande prestazione anche per Christian Paolazzi, che ha abbracciato da poco la corsa su strada, provenendo dalla corsa in montagna. Per lui obbiettivo centrato di stare sotto le 3h. Chiude la sua gara in 2h54m34s piazzandosi alla 69° posizione. Una bomba.
Prima maratona anche per Piffer Mirko, altro atleta che varia dalla corsa su strada alla corsa in montagna. Per lui un piazzamento in 211° posizione in 3h08m33s.
I veterani della maratona Nicolodi Stefano e Andrea Toller sono sempre simbolo di garanzia, per loro rispettivamente 116° posizione in 3h01m6s e 625° in 3h32m25s.
Anche il nostro Andrea Casagranda ha corso una gara alla grande anche se sofferta. Per lui l’ottimo risultato che gli vale il PB di 2h59m00s e l’89esima posizione assoluta.
Deavi Paolo ha corso la 43K in 3h18m40s concludendo in 326° posizione.
Vacca Maurizio ha chiuso in 3h46m00s alla posizione 1002.
Miori Andrea termina la gara in 2098° posizione in 4h10m29s.
Dias De Araujo Renato, anche lui alla prima maratona, chiude in 4h13m46s giungendo 2101° al traguardo.
Considerando che alla partenza erano circa 6500 gli atleti presenti, tutti i risultati dei nostri atletazzi sono motivo di orgoglio per la squadra e per tutto il mondo del running Trentino. Ancora una volta l’Atletica Valle di Cembra è protagonista di grandi risultati in grandi competizioni. Complimenti a tutti, alla prossima corsa.
Link alla classifica completa: https://tds.sport/it/race/12362