Ciò che è particolarmente piacevole è il livello di interesse e positività delle nostre gare e dei nostri atleti sulle possibilità di correre il prossimo anno. Conosciamo e ci aspettiamo che le sfide del Covid-19 siano con noi durante il 2021 e con nuove misure di sicurezza e adattandosi alle restrizioni di viaggio la WMRA è pronta a lavorare con le gare per correre la serie e avere interessanti opportunità per la nostra corsa in montagna atleti che si sfidano su percorsi emozionanti in luoghi spettacolari. Essere adattabili e lavorare insieme è stato il concetto per l'evento del prossimo anno, nonché un lancio anticipato per consentire la migliore pianificazione possibile. È stato un piacere vedere come tutti i nostri partecipanti alla gara sono impegnati in questo sport.
Così scrive il sito dedicato alla CORSA IN MONTAGNA MONDIALE, ovvero il WORLD MOUNTAIN RUNNING
Le gare sono tutte aperte a tutti i corridori per partecipare alle competizioni di Coppa del Mondo. Più gare corri, più punti otterrai per un più alto World Mountain Ranking! La WMRA augura a tutte le persone coinvolte il meglio della salute in questi tempi difficili.

In Italia si disputeranno 4 gare del circuito:
- Vertical Nasego, Casto (BS), il 4 settembre
- Trofeo Nasego, Casto (BS), il 5 settembre
- Trofeo Ciolo, Gagliano del Capo (LE), il 26 settembre
- Il km verticale Chiavenna- Lagunc, il 12 ottobre
Le due gare di Casto sono state classificate come short uphille e classic mountain, la prova pugliese, una new entry nel calendario, come classic e infine il km verticale di Chiavenna come uphill.
Il calendario potrebbe subire modifiche in relazione alla situazione sanitaria globale, ma l’intento della WRMA è stato proprio quello di allargare l’orizzonte sia per offrire una vetrina maggiore a questa disciplina che sta riscuotendo sempre più interesse, sia per garantire la fattibilità dell’evento anche nel caso di cancellazione di qualche gara.
