
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) è un’organizzazione non a scopo di lucro, fondata sul volontariato, riconosciuta quale Ente di promozione sportiva dal CONI ed Associazione di promozione sociale dal CIP il cui fine principale è quello della promozione dello sport.
Qui parliamo di atletica🏃 ma è bene ricordare che il CSI considera praticamente tutti gli sport ed è anche molto conosciuto nel nuoto🏊, nel ciclismo, nell’orienteering🧭 e nella pallavolo🏐.
Ha ben 162 sedi territoriali, 13500 associazioni sportive affiliate e più di 1.160.000 di tesserati👨👩👧👦👨👩👧👦👨👩👧👦👨👩👧👦👨👩👧👦👨👩👧👦👨👩👧👦.
Nacque verso la fine della seconda guerra mondiale promuovendo lo sport come:
- strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie sociali (quali la solitudine, le paure, i timori, i dubbi, le devianze dei più giovani);
- un’attività sportiva organizzata, continuativa, seria, promossa da educatori, allenatori, arbitri, dirigenti consapevoli del proprio “mandato” educativo;
- proposta sportiva nel rispetto delle età e dei bisogni di ciascun atleta, permettendogli in tal modo di scoprire il meglio di sé, di imparare a conoscere il proprio corpo, a valorizzarlo, a stimarlo.
In Provincia di Trento il CSI ha portato tantissime persone a praticare la corsa🏃 da sempre e continua a permettere a tutti di partecipare a manifestazioni podistiche.
Le sue manifestazioni sono elencate anche in www.corritrentino.info.
Comunque nel 2019 tra corsa🏃 e orienteering🧭 in provincia sono stati organizzati ben 49 eventi quindi è una presenza che si fa sentire.
PERCHÉ TESSERARSI CSI?
Se uno pensa solo a se può farlo per partecipare alle sue manifestazioni, competere, magari vincere e comunque divertirsi.
Ma se uno pensa anche alla società significa premiare chi si impegna per gli altri, chi vuole promuovere lo sport nei giovani come alternativa attiva e positiva a ozi o peggio.
Significa pensare ai giovani, al loro presente e a loro futuro.
Significa voler esser parte attiva della comunità.
Fatto non secondario è che il CSI non si mette in competizione con la FIDAL ma collabora con la stessa permettendo di completare l’offerta per l’atletica.