Mercoledi 19 luglio 2023: Grumes (TN) – NESSUN PROBLEMA CON IL METEO 111 I MITICI ATLETI CHE NON HANNO TEMUTO IL METEO 💪💪😍
Bellissima gara in quel di Grumes, nel percorso oramai tradizionale del “vecchi mestieri”, per gli oltre 110 iscritti, precisamente 111. A spuntarla ancora una volta i fortissimim MATTIA BALDO e FRANCESCA PERRONE rispettivamente hanno chiuso la loro gara in 19’59” appena sotto i 20 minuti e 25’34” SUPERRRRRRRRRRRR
Il record di 19’33 del mitico ANDREA DEBIASI resiste dal 2015 come pure quello di Francesca Jachemet di 23’25
Una vera e propria sfida, anche per gli organizzatori dell’associazione SORGENTE ’90 che nonostante il valzer di temporali, hanno tenuto duro e la sorte li ha premiati, facendoli gareggiare seppur il tempo umido e a tratti piovigginoso la facesse da padrone.
Brutto scherzo per i cronometristi che stante il meteo le apparecchiature li hanno traditi, e ci siamo dovuti accontentare delle sole posizioni.
Per quanto riguarda il podio dunque, maschile e femminile sono :
MATTIA BALDO
FRANCESCO BALDESSARI
LORIS PINTARELLI
in campo maschile
e
FRANCESCA PERRONE
MARIANNA TAVONATTI
ELENA SASSUDELLI
in campo femminile
Per quanto riguarda gli Junior, sono giunti vittoriosi FRANCESCO MIORI negli esordienti poi ALICE ZAMBINI nelle ragazze quindi LORENZO DEVESCOVI nei ragazzi, , IRIS PAOLI e JENNY DEUGAN prima e seconda rispettivamente nelle cadette
CONGRATULAZIONI a tutti gli atleti partecipanti per il loro coraggio e le loro performance, quindi agli organizzatori per il loro coraggio e per aversi adoperati a rendere più agevole possibile il pre e il post gara e infine un ringraziamento a Francesco CristoforI per il coordinamento in generale e il percorso
RISULTATI:
CLASSIFICA femminile e giovani vecchi mestieri 2023
CLASSIFICA assoluta vecchi mestieri 2023
Ed ecco la quarta prova del CIRCUITO VERTICAL RACE 2023
GRUMES, mercoledì 19 luglio 2023
Vecchi Mestieri Vertical Race
Kilometri 3,5 con dislivello positivo di 500 metri
Questa manifestazione ripercorre la parte del Sentiero dei Vecchi Mestieri che facendo partire dalla forra dell’AVISIO arriva a Grumes
Il Sentiero dei Vecchi Mestieri porta alla scoperta dell’antica viabilità storica che da tempi immemorabili collega le due sponde della Valle di Cembra.
In virtù di questo collegamento erano frequenti, per esempio, i matrimoni tra famiglie del Comune di Sover con altre originarie di Grauno e Grumes, mentre i sentieri diretti alla Bassa Atesina (zona di Salorno, Egna ed Ora) garantivano il travaso stagionale di manodopera attraverso il Dossone di Cembra. Una viabilità che sembrava irrimediabilmente perduta in seguito all’alluvione del 1966 ed ora al centro di un programma complessivo di recupero. La passeggiata restituisce il tessuto etnografico dell’alta valle attraverso manufatti ed opifici che in alcuni casi restarono in funzione sino agli anni Cinquanta del Novecento: Le fornaci per la cottura della calce, certo non facile da reperire in un quadro geologico in cui domina, a tutti i livelli, il porfido permiano, i mulini azionati grazie alla deviazione di importanti corsi d’acqua e le fucine in cui si lavorava il metallo e i tessuti. La componente naturalistica è altrettanto degna di nota. La forra dell’Avisio in questo tratto presenta un alto indice di naturalità.
Altra seratina bella tosta e altra seratona con gli amici , questa volta a Grumes, che ci ospiterà grazie al lavoro ed organizzazione degli amici di “SORGENTE ’90”
Ritrovo per iscrizione e PIZZA party presso EDIFICIO “LE FONTANELLE” in centro al paese di Grumes.
NON Previsto trasporto cambio all’arrivo
Parcheggi : dove ghe nè 🙂
Tracciato KMZ
Tracciato GPX
Segmento su Strava