
La Corsa Campestre, conosciuta anche con i termini Cross o Cross Country è una specialità praticata principalmente nel periodo invernale.
I percorsi solitamente hanno distanze inferiori ai 10km e prevedono la corsa su fondo sterrato o erboso con la presenza di salite, ostacoli e cambi di direzione repentini.
È, quindi, una specialità molto impegnativa dal punto di vista fisico e psicologico.
Vi partecipano atleti provenienti da diverse specialità del mezzofondo e del fondo.
Ci sono pistaioli quanto maratoneti o trailisti che utilizzano questa disciplina per la preparazione atletica permettendo il potenziamento muscolare, lo sviluppo della propriocettività, dell’equilibrio e per migliorare la resilienza.
Senza dimenticare gli atleti che amano i Cross in quanto tali e in questa disciplina riescono a dare il meglio.
Ma se vogliamo parlare dei fattori allenanti, che già da soli basterebbero ad invogliare le persone a parteciparvi,dobbiamo individuare:
Potenza aerobica –> i percorsi impegnativi ma relativamente brevi sollecitano particolarmente l’apparato cardio-circolatorio. La muscolatura richiede un elevato apporto di ossigeno da utilizzare e le pulsazioni rimangono elevate per tutta la gara. In pratica, l’organismo dei corridori viene allenato ad ottimizzare il processo di respirazione, di trasporto dell’ossigeno attraverso l’apparato cardio-circolatorio, e del suo utilizzo a livello periferico. Si migliora il proprio motore quindi la performance;
Forza –> percorsi con cambi repentini di direzione, saliscendi, fondi irregolari, richiedono un impegno muscolare maggiore rispetto alla corsa su strada. Non è neppure raro trovare i terreni fangosi o innevati. Vengono sollecitati in maniera particolare i quadricipiti, i polpacci e le caviglie. Si potenziano i muscoli interessati e in particolar modo la forza resistente;
Tecnica di corsa –> sempre per la particolarità dei percorsi, ma anche per le calzature specifiche che molti usano, in queste competizioni si corre d’avampiede. Tutto questo obbliga un lavoro particolare di polpacci e caviglie. Ciò migliora la tecnica di corsa.
In definitiva i Cross possono sì essere partecipati con motivazioni unicamente agonistiche e per divertimento.
Ma possono anche essere praticati in ottica preparatoria per la stagione ancora a divenire.
Una base per chi correrà in pista, su strada, in montagna.
Per tutti.
Su CorriTrentino potrete trovare il calendario con i Cross