“Cari atleti, cari genitori, cari allenatori, cari soci e cari volontari, si sta per concludere un particolarissimo ma anche super super anno sportivo per la nostra mitica AVDC.
GRAZIE a voi. Grazie al Direttivo, agli allenatori, ai referenti vari coinvolti ognuno nei propri compiti, poi ovviamente grazie agli atleti e infine grazie ai genitori, che hanno creduto in noi, in un particolare momento della stagione.
Per me, sia personalmente sia come Presidente, quest’anno è stato molto significativo, mi ha fatto capire tante tante cose e chi mi è vicino, sono moltissimi, lo sa benissimo.
Ci son state scelte difficili ma doverose in alcuni momenti coraggiose, d’altronde l’azione coraggiosa è motivata da un chiaro scopo da raggiungere. Senza un obiettivo non si ha neanche l’idea di agire e come si dice non si è mai coraggiosi per caso bensì per scelta, ed ogni scelta che si fa porta in sé una perdita e contiene qualche elemento imprevedibile.
Nella vita il coraggio è una delle qualità che in una persona fa la differenza e che in questo caso impatta direttamente sulla capacità di tenere forte in mano la società. Ma il coraggio si associa ad altre inclinazioni positive come la perseveranza, la resilienza, l’orientamento al futuro, la positività.
Positività che abbiamo trasmesso e che trasmettiamo, ed è fantastico constatare che la stragrande maggioranza ha creduto in me, in Noi, nel progetto AVDC. Ne danno dimostrazione i consensi, le iscrizioni e le reiscrizioni. Hanno dato fiducia a Noi.
Sapete benissimo che il progetto AVDC è principalmente diretto al mondo giovanile. Pongo e poniamo in questo la speranza e il futuro dell’atletica per Noi. Concentriamo le forze nel dar loro possibilità di poter evolvere in una atletica seria, magari anche assoluta, chissà appunto che poi qualcuno possa anche emergere e se non fosse cosi almeno potrà vantare di averci provato con una società che gli ha offerto l’opportunità e noi gioire in altrettanto modo per aver concesso questa possibilità.
Detto questo, non abbiamo mai distolto lo sguardo però neanche dal mondo master, mai, tanto è vero che abbiamo cercato e poi trovato il nuovo referente master il quale è stato capace di promuovere in maniera superlativa le trasferte i raduni nonché i master day e tutto questo non solo con lo scopo di promuovere l’atletica fra gli adulti ma di formare un bel gruppo e di formare una sorta di “famiglia”. Abbiamo ancora tanto da fare ma ci riusciremo se come fatto adesso agiremo a piccoli passi.
Il mondo master quest’anno, proprio per far capire che il Direttivo ha voluto tanto per loro, ha promosso un corso di avviamento all’atletica per adulti nella zona della bassa valle concentrando un bel gruppo numeroso di adulti nella cittadina di Lavis.
Ora abbiamo due corsi di adulti, uno a Cembra lo storico gruppo che annovera atleti della alta valle e uno a Lavis che associa invece atleti provenienti dalla bassa valle e questo per noi è un grandissimo passo avanti.
Dare un buon servizio ai propri tesserati, nel limite del possibile, è un dono che in molte società gli atleti non ricevono e di questo ne vado e ne andiamo nuovamente fieri. È da vent’anni che offriamo tutto questo.
È si, a gennaio la mitica AVDC, compie gli anni a cifra tonda, ovvero 20 anni. Era l’autunno del 2002 quando un gruppo di amici che praticavano atletica in altrettante società del Trentino, si son riuniti per dare inizio ad una società valligiana tutta nostra. Dal gennaio successivo, 2003, quindi, è formalmente nata la mitica Atletica Valle di Cembra. In questo gennaio dunque festeggeremo il compleanno.
Da quel gennaio 2003 a piccoli passi la nostra società è riuscita a fare tantissime cose. È riuscita ad inserirsi fra le più belle realtà in regione se non addirittura in Italia, siamo riusciti a vincere tantissimo, persino vantare anche un titolo iridato che rimarrà nella storia dell’atletica Italiana per sempre, come del resto rimarranno indelebili i titoli italiani vinti e le convocazioni delle maglie azzurre, come quelle storiche ai mondiali di cross e agli europei su pista, ci mancano solo le olimpiadi … ma come si dice, per i miracoli ci stiamo lavorando, perché non si deve mai smettere di sognare.
Seppur a piccoli passi, come detto sopra, abbiamo fatto tantissima strada.
E di passi ne sono stati fatti anche quest’anno, infatti ad inizio estate, il Direttivo, si è dato da fare per ampliare il comparto allenatori, per settembre volevamo essere pronti con un organico all’altezza della società e a fine giugno avevamo già il consenso di due nuovi allenatori poi a fine luglio avevamo completato con altri quattro. Ora abbiamo un organico formato da 12 fra allenatori e istruttori più tre assistenti in totale 15 addetti ai lavori.
In ordine alfabetico:
- AGOSTINI MARIANNA – gruppo ragazzi e cadetti
- BARBACOVI ANGELA – lanci per tutti i gruppi
- BEATRICI ANTONELLA – gruppo ragazzi e cadetti
- BERTOTTI GIORGIO – gruppo velocisti e ostacolisti
- BISOFFI LARA – gruppo bambini palestra Lavis
- BRUGNARA GIULIA – gruppo esordienti
- CASAGRANDE ANTONIO – Direttore Sportivo dei gruppi e istruttore di riserva
- COSLOP LISA – assistente gruppo velocisti e ostacolisti
- GENNARI DIEGO – Gruppo esordienti
- GIOVANETTI LUNA – gruppo elite B
- GOTTARDI ANGELICA – assistente gruppo ragazzi e cadetti
- IACHEMET FRANCESCA – gruppo cadetti e allievi
- NARDON LIA – assistente gruppo ragazzi e cadetti
- PELLEGRINI IVANO – gruppo Elite junior e promesse
- RIZZOLI MICHELA – gruppo bambini palestra Cembra
Ci voleva proprio un restayLing per permetterci di migliorare.
Abbiamo cercato pure tre nuovi autisti che coprono ora tutto il territorio valligiano, dalla alta valle per arrivare anche a trasportare da Trento i nostri studenti dalla città a Masen passando per la bassa valle come Lavis, Zambana e Pressano. Ora sono 11 gli autisti.
I tantissimi volontari che si mettono a disposizione, gli altrettanti allenatori, sono tutte persone che credono in questa bella e grande famiglia.
Per far conoscere queste persone, che, oramai non potremmo più farne a meno, le elenco:
- MAURIZIO DALLAPORTA – segreteria generale
- CHIARA PRADA – segreteria iscrizioni atleti
- MONICA SARTORI – segreteria certificati d’iscrizione e medici
- OSCAR FILIPPI – referente Master
- MAURO FRANCESCHINI – massaggiatore ufficiale
- LORENZA MOSER – referente abbigliamento
- MARIANNA AGOSTINI – referente corso adulti Cembra
- LARA BISOFFI – referente corso adulti Lavis
- TIZIANA ODORIZZI – referente social media
- MIRKO PIFFER – referente sito
- FABIO MONAUNI – referente sito
- VALERIO DALLAVALLE – referente sito
- SIMONE COSTESSO – webmaster del sito
- NEGRI MARCO – autista
- CIURLETTI CLAUDIO – autista
- BENEDETTI MARIO – autista
- MATTEVI MAURIZIO – autista
- BRUGNARA IVANO – autista
- GIUGLIANO FRANCESCO – autista
- VILLOTTI ENZO – autista
- MICOLA VITO – autista
- RAVANELLI SILVIO – autista
- SEVEGNANI MAURO – autista
- NARDELLI TIZIANO – autista
E anche in questo gruppo è stato importante avere nuovi aiuti per permetterci di migliorare.
Detto questo, in questo anno, atleticamente parlando abbiamo avuto tantissimi successi, da andarci veramente fieri.
Innanzitutto la sorpresona di quest’anno è che grazie ai tanti risultati ottenuti dai nostri giovani, in Classifica Performance 2022 Fidal, su 200 società per meriti sportivi, siamo giunti 67esimi in Italia e 2^ società del Trentino.
Partendo dall’inizio dell’anno ancora una volta abbiamo vinto i CDS di Cross Master, sia in campo femminile che in quello maschile, segno di affiatamento per i colori nero/arancio e senso di appartenenza e per questo ancora una volta ne vado fiero. Una su tantissime di trasferte di società, nei master, è il secondo posto nella mezza maratona di Caldaro sempre come società, segno che se ci iscriviamo Noi vinciamo sicuramente una medaglia. Abbiamo in società tantissimi atleti che vincono quasi sempre le gare o che se non altro vanno a podio, non posso citarli tutti, sono tantissimi, ma uno su tutti lo riporto, me lo consentiranno gli altri, perché lo merita, in quanto, ha conseguito il nuovo record sociale sulla maratona ottenuto in occasione della maratona di Padova lui è il famoso Matteo Vecchietti.
Non avevamo mai avuto un atleta sotto le due ore e mezza e questo super atleta ha raggiunto questo obiettivo, da lui tanto cercato voluto e ora ottenuto. Un grande atleta, una grande persona che con costanza, passione e dedizione si è guadagnato questo onore di primeggiare fra le nostre fila.
Mi congratulo con tutti i master che in questa stagione sono andati a podio portandoci in alta classifica. Mi congratulo con chi ha conseguito il proprio Personal Best segno di costanza e perseveranza, sostantivi che fanno da monito soprattutto ai giovani che traggono dai nostri master esempi di vita e di sport e allo stesso tempo e modo mi congratulo con chi ha partecipato alle gare facendo spiccare il nostro nome.
A tutti gli atleti va l’applauso, il ringraziamento e il rispetto più profondo mio e della società.
Per quanto riguarda il mondo master femminile, mi va di citare una persona in particolare che può benissimo rappresentare tutta la sfera atletica femminile, visto che per caparbietà, voglia di riprovare e tanto coraggio ha saputo rimettersi “in pista” a correre dopo un grave incidente occorsogli. Lucia Pedranz. A lei vanno i miei più sentiti complimenti per quanto è riuscita a fare dopo l’accaduto. Chi la conosce sa di lei cosa ha passato e quanto ha lottato per poter tornare a correre. Cara Lucia orgoglioso di te tanta tanta stima a te e grazie per l’esempio.
Quindi:
NOMI e TITOLI VINTI / PB nel corso del 2022:
MATTEO VECCHIETTI maratona Padova 2h28.0975 – maratonina Pinzolo 1h11.08 – 1500m 4.26.49 – argento italiano maratona Ravenna 13 nov. 2h31
CHRISTIAN PAOLAZZI maratona Reggio Emilia 2h48.01 – maratonina Trento 1h17.42
LUCA ZENI maratonina Trento 1h19.38
ANDREA CASAGRANDA maratona Venezia 2h59.00 – maratonina Verona 1h22.02
MICHELE PASQUAZZO maratonina Pinzolo 1h15.09
MIRKO PIFFER maratona Venezia 3h08.33 – maratonina Caldaro 1h23.12
PAOLO DEAVI campione italiano Iuta 50km. Pistoia abetone 3° assoluto
LUCA LANDONI campione provinciale CSI 1500m
Questo per far capire che pian piano le cose diventano. Pazienza e costanza, come la nostra società che da 20 anni ottiene successi.
Successi che se sommati a quelli ottenuti con il settore giovanile sono tantissimi. Dalle vittorie singole nella varie gare Fidal dei campionati italiani, ai campionati di società e Gran Premi Giovanili sempre Fidal mescolati assieme ai successi anche in campo promozionale con le gare CSI abbiamo dimostrato di essere una società veramente forte.
Dal Gran Premio Montagne Trentine, alle gare su strada alle gare in pista, gare di Trail, gare di Vertical, insomma, in più manifestazioni la ns. società spicca in cima alle classifiche.
Come detto oltre alle vittorie di società a livello individuale quest’anno è stato un anno eccezionale, abbiamo fatto vestire nuove maglie azzurre, conquistato medaglie in tantissime gare e soprattutto ai campionati italiani … spettacolare!!!!
Ecco qui i maggiori successi ottenuti.
L’elenco dei giovani si allunga di molto se elencassi tutte le gare singole vinte o a podio.
Uno straordinario successo quest’anno. Uno completo successo, su moltissimi fronti. Ma mi spiego meglio:
Da Maggio 2021 con un grande bel lavoro, soprattutto portato avanti dalla ns. Chiara Prada, siamo riusciti ad affiliarci Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) che è differente dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo/Relazionali) che è una federazione apposita per chi ha problemi intellettivi e sensoriali. La Fispes, infatti contiene discipline volte a persone portatrici di handicap fisici e sensoriali. Noi ci siamo concentrati proprio su quest’ultimi ed abbiamo voluto dare e daremo opportunità a chi ha queste disabilità motorie.
Fra questi atleti, abbiamo uno in particolare che ci ha portato gloria ed onore. Egli è Michele Pasquazzo, che si è laureato campione italiano di Mezza Maratona con un tempone da paura 1h17.10 (PB. 1h15.09) poi dei 5000m e dei 1500m in pista FISPES.
Un vero campione, un campione con la C maiuscola, vista la disabilità del braccio ancorato al petto senza possibilità di averlo come aiuto nella spinta in corsa. In questi giorni è finalmente stato sottoposto ad amputazione di quell’arto che tanto gli rendeva complicata la vita.
Ora è impegnato nella ricerca dei fondi per permettersi la protesi che lo aiuterebbe nella vita ma anche nella corsa, dopo la tanto attesa operazione di amputazione cercata ed ottenuta come detto sopra in queste ultime settimane. E noi ci siamo messi in prima linea per dare a lui sostegno economico.
A lui va il mio più sincero chapeau. Lo aiuteremo come sempre fatto anche in questo futuro corsaiolo che lo aspetterà.
Per rimanere sul discorso del guardare avanti instancabilmente, volevo parlarvi dei nuovi lavori che faremo alla pista di Masen. A tutt’oggi manca allo spogliatoio l’impianto di riscaldamento, l’acqua calda oltre a ai lavori interni alla pista, tutti lavori che completeranno l’impianto da tanti ritenuto il più bello d’Italia.
Grande orgoglio avere un impianto considerato cosi, ma grande onore è aver avuto anche in questo secondo anno dall’apertura richieste e soprattutto utilizzazione da parte di ben 6 società provenienti da fuori regione.
Tutti i mesi dell’estate ovvero da giugno a settembre compreso abbiamo avuto società sportive che son venute a fare uno stage di allenamento nella ns. pista. Seppur inizialmente spinte dalla curiosità, quest’anno si son ripresentate segno che si son trovate bene.
Il completamento interno alla pista consiste nella realizzazione delle pedane per il salto in lungo e triplo poi del salto con l’asta e tanto altro.
Completeremo i dossi in terra per la l’allenamento della corsa campestre e forza della corsa in generale.
L’iter per l’ottenimento del contributo è stato una grande lavoro anche questa volta. Due anni di autorizzazioni prima di poter iniziare l’iter dell’appalto. Cantiere che sarà iniziato in tarda primavera. Il 2023 sarà un anno cui dovremo portare pazienza per l’utilizzo della pista ma spero e son sicuro che capirete quanto sia importante questo completamento.
Con l’aiuto in primis della Pat poi del Comune di Giovo e infine dell’intera comunità di Valle che fa da capo fila a tutti gli altri comuni della Valle, abbiamo ottenuto un ottimo contributo economico che ci farà concludere il lavoro.
Sempre con l’aiuto della Pat assessorato allo Sport abbiamo ottenuto il finanziamento per l’acquisto di un nuovo pulmino che ci hanno consegnato a giugno. Questo servizio è il più apprezzato da tutti, in primis le famiglie, perché al giorno d’oggi spostarsi per portare i figli a fare sport è una dramma, specialmente per gente come noi che abita in una valle che gli impianti sportivi li ha su un solo versante e non in tutte due.
Nel mese di ottobre abbiamo fatto richiesta per un altro nuovo pulmino, ed è stata accolta quindi entro la fine del 2023 dovremmo averne un altro. Il parco macchine sarà di 5 pulmini. Mettere fra i primi punti di interesse anche la sicurezza per i trasporti dei nostri ragazzi è una cosa fondamentale.
In attesa della festa AVDCniana prevista nel pomeriggio di Domenica 29 gennaio 2023 a Cembra, ove avremo modo di vederci e scambiarci i propri auspici di persona, vi anticipo i miei più che sinceri AUGURI per un super 2023, che sia un anno pieno di salute, sport e serenità”
AnTonio
Presidente Atletica Valle di Cembra
Ringrazio a nome mio e della società la Fidal Trentino, il Csi Trentino, il Gruppo Giudici e cronometristi, tutte le società sportive e in ultimo ma non per importanza i nostri Sponsor:
CASSA RURALE DI TRENTO
AVIS Valle di Cembra CANTINA DI MONTAGNA Cembra AESSERVICE di Lavis ITAS Agenzia Lavis LAVIS AUTO di Lavis HOTEL FIOR DI BOSCO PMB Lavis PROGETTO PORFIDO Lases SCAIAROL SERRAMENTI di Grumes |
MOLINARI SPORT Civezzano
CREO SPORT abbigliamento Lavis PIZZERIA QUADRIFOGLIO pizzeria AUTOSCUOLA ACLI di M. Alberto CONAD Cembra SI & GI impianti elettrici Segonzano CARROZZERIA TESSADRI Montesover FARMACIA MARTINI di Cembra OFFICINA DA FRANCO Zambana GIRARDINI LEGNO SNC Tione |