L’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della FIDAL si terrà a Roma il 31 gennaio prossimo, non si sa bene se in presenza o meno, vista l’epidemia da Covid-19, e nominerà il sostituto di Alfio Giomi per il quadriennio 2021/2024.
Il risultato dipenderà esclusivamente da tutte le società sportive di atletica, ciascuna delle quali ha un certo numero di voti a disposizione, grazie a dei fattori definiti dallo Statuto Federale.

I CANDIDATI :
ROBERTO FABBRICINI
Roberto Fabbricini, (Roma, 14 luglio 1945) è un dirigente sportivo italiano.
Primatista e campione italiano juniores nella 4×100 a 17 anni, nel 1972 entra a far parte del CONI, del quale è dirigente dal 1984 e dirigente superiore dal 1994. Nel corso della sua carriera da dirigente è stato Segretario Generale della Federazione Italiana Hockey del 1978 al 1979 e della Federazione Italiana Atletica Leggera dal 1999 al 2001 (reggente ad interim nel 1999 e Segretario generale dal 15 maggio 2001 al 31 ottobre 2001).
Nel 2014 viene nominato come reggente del comitato regionale CONI Marche.[1][2] Ha ricoperto il ruolo di Presidente di CONI Servizi SpA, oggi Sport e Salute SpA, dal 23 marzo 2018 al 9 maggio 2019.
Il 1º febbraio 2018 la Giunta del CONI, presieduta da Giovanni Malagò, nomina Fabbricini nuovo commissario straordinario della FIGC.[3] Resta in carica fino al 22 ottobre successivo, quando viene eletto Gabriele Gravina.[4]
Il 14 e 15 febbraio 2020, ufficializza la propria candidatura a Presidente della FIDAL, che rinnoverà le cariche federali in assemblea ordinaria il 29 novembre 2020 ad Ostia.[5]

STEFANO MEI
Stefano Mei, Nato a La Spezia il 3 febbraio 1963) è un ex mezzofondista italiano, campione europeo dei 10000 metri piani a Stoccarda 1986.
Terminata la carriera agonistica, si è impegnato come dirigente sportivo, e anche in questo campo è riuscito a raggiungere importanti traguardi. Nel 2001 è stato eletto nel consiglio nazionale della federazione di atletica; nello stesso anno è stato eletto anche consigliere nazionale del CONI e vicepresidente della commissione nazionale atleti.
Nel 2003 è stato nominato presidente dell’Associazione Italiana Olimpici e nel 2008 è stato nuovamente eletto nel consiglio federale della Federazione di atletica italiana (FIDAL). Successivamente è stato nominato presidente della commissione atleti della stessa federazione. È stato direttore editoriale della rivista Atletica e nel 2017 è stato eletto presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, associazione benemerita del CONI.

SAVERIO GELLINI
Saverio Gellini, (Faenza, 16 luglio 1960) è un ex ostacolista italiano.
Dopo aver partecipato ai campionati europei juniores di Bydgoszcz, dove non superò la fase delle batterie nei 400 metri ostacoli, conquistò il titolo di campione italiano assoluto nella staffetta 4×400 metri sia indoor che outdoor nel 1980.
Nel 1982 salì sul gradino più alto del podio ai campionati italiani assoluti nei 400 metri ostacoli e raggiunse la semifinale ai campionati europei di Atene nella medesima specialità

VINCENZO PARRINELLO
Vincenzo Parrinello Nato a Catania il 3 giugno 1958, è residente a Roma. Ha conseguito la maturità classica al liceo “Cutelli” di Catania. È laureato in Giurisprudenza ed è Colonnello della Guardia di Finanza…estratto dal suo Curriculum Vitae

APPROFONDIMENTO:
Mi piace l’analisi fatta da Ferdinando Savarese che scrive cosi su SprintNews.it;
link articolo https://sprintnews.it/editoriale-sprintnews-it/due-mesi-elezioni-federali/
Ci auguriamo quindi che, in un’ottica di serena esposizione delle proprie idee e progetti, ogni soggetto porti avanti la propria candidatura senza alcun veleno nei confronti degli avversari, perché non ci dovrebbero essere nemici, ma solo persone che amino questo sport e vogliano dedicarsi ad esso.
Perché, sia chiaro, fare il Presidente della FIDAL è una grande onore ma, ancor più, un enorme onere per tutte le caratteristiche che deve avere.
Il lavoro del Presidente si svolge, come base, nel suo ufficio in FIDAL a Roma, ma è fatto di infiniti impegni, di ogni genere. Lui è il punto di riferimento per tutte le varie componenti della Federazione Italiana e Internazionale, del CONI, del Comune, della Provincia, della Regione, dello stesso Governo Centrale, per non parlare proprio del rapporto con le società, gli atleti e i tecnici sul territorio.
In funzione di questo, l’attività in sede è solo una minima parte perché, poi, è importante sia presente, in prima persona, a qualsiasi celebrazione, premiazione, inaugurazione che, in qualche modo, abbia lo scopo di promuovere l’atletica.
E’ altrettanto importante, a titolo di stimolo per gli atleti, la sua presenza a tutte le più importanti manifestazioni agonistiche nazionali di tutte le discipline, dalla pista alla strada, dal cross alla montagna, per tutte le categorie, dai cadetti agli assoluti, e anche per i master.
Per fare tutto questo bisogna dedicare ogni attimo della propria giornata, dal lunedì alla domenica, rinunciando totalmente alla propria precedente attività professionale e sacrificando, tantissimo, la propria vita privata.
Deve avere passione insomma.
Questa la mia personale idea a cui aggiungo che il mio Presidente ideale dovrebbe, per il suo mandato, pensare di migliorare quanto di positivo fatto negli ultimi anni, ovviamente portando tutte sue competenze.
La mia ultima riflessione parte, infatti, dal presupposto che, a memoria degli ultimi 50 anni, mi sembra non fosse mai successo che 4 persone decidessero di presentarsi per tale carica e, siccome a nessuno piace dirigere qualcosa che sia allo sbando, credo che la nostra Atletica stia vivendo realmente un buon momento e che, tutto questo interesse per dirigerla, ne sia un chiaro segnale.
I Presidenti FIDAL dell’epoca repubblicana
- 18.2.1946 – Assemblea di Firenze: Bruno Zauli
- 10.3.1957 – Assemblea di Milano: Luigi Ridolfi
- 31.5.1958 – Reggenza del Vice Presidente Gaetano Simoni
- 22.2.1959 – Assemblea di Trento: Gaetano Simoni
- 5.3.1961 – Assemblea di Ischia: Giosuè Poli
- 8.4.1969 – Reggenza del Vice Presidente Vittorio Brunori
- 7.12.1969 – Assemblea straordinaria di Roma: Primo Nebiolo
- 7.2.1989 – Dimissioni di Primo Nebiolo
- 8.2.1989 – Reggenza del Vice Presidente sostituto Adriano Rossi
- 23.4.1989 – Assemblea straordinaria di Firenze: Gianni Gola
- 29.11.1992 – Assemblea di Isernia: Gianni Gola
- 20.11.1994 – Assemblea straordinaria di Roma: Gianni Gola
- 17.11.1996 – Assemblea di Rimini: Gianni Gola
- 8.12.1998 – Assemblea di Ferrara: Gianni Gola
- 28.1.2001 – Assemblea di Chianciano Terme: Gianni Gola
- 27.11.2004 – Assemblea di Chianciano Terme: Franco Arese
- 23.11.2008 – Assemblea di Torino: Franco Arese
- 2.12.2012 – Assemblea di Milano: Alfio Giomi
- 6.11.2016 – Assemblea di Ostia: Alfio Giomi
FONTE: sprintnews.it