Intanto che aspettiamo di tornare a correre, facciamoci venire un pò di acquolina in bocca
Dal 1970 è la corsa più suggestiva e simbolica del mondo. È emblematica la foto dai nastri di partenza con le migliaia di persone sul Ponte di Verrazzano. Sto parlando della Maratona di New York. L’evento si tiene ogni prima domenica di novembre e attrae sia professionisti che amatori da tutto il globo.
In ambito maschile sono 4 le nostre gioie. Un tris consecutivo dal 1984 al 1986, due volte con Orlando Pizzolato e una volta con Gianni Poli. Tra le donne, invece, solo una è riuscita a imporsi davanti a tutte le altre nel 1998. Lei è Franca Fiacconi.
Era il 24 Ottobre 1984. Una giornata torrida, rovente, tutt’altro che quella giusta per correre. Ma a New York, l’appuntamento con la maratona, non poteva di certo slittare. Fra i podisti in gara, c’era anche il nostro Orlando Pizzolato, che nessuno considerava tra i favoriti. Durante la gara invece, quel ragazzo di 26 anni, si dimostrò più forte di tutti, andando a vincere con il tempo di 2h14’53”. Lo stupore della gente per questo “sconosciuto italiano” era talmente tanto che il giorno dopo i giornali si chiesero “Who was that guy?”. Beh, l’anno dopo fece nuovamente capire chi fosse, andando a rivincere la corsa.
Ma come si preparò nel 1984 per arrivare in forma ad un appuntamento come questo? Grazie al suo sito www.orlandopizzolato.com, siamo riusciti a trovare le tabelle del suo ultimo mese di allenamenti.
1 Ottobre
Mattina: 11km CL a 3’48”
Pomeriggio: 17km CL a 3’54” + 10x100m in allungo
2 Ottobre
Mattina: riposo forzato (pioggia intensa)
Pomeriggio: 17km CL a 3’41” + 10x100m in allungo
3 Ottobre
Mattina: 11km CL a 3’51”
pomeriggio: 16km con progressione finale (media generale 3’44”, ultimo km a 3’00”)
4 Ottobre
Mattina: 10km CL
Pomeriggio: 15km con variazioni 3x(1’/2’/3′) con 1′ di recupero fra le serie
5 Ottobre
Mattina: 11km CL a 3’56”
Pomeriggio: 15km CL a 3’50”
6 Ottobre
Mattina: 18km CL + 10x100m in allungo
Pomeriggio: riposo
7 Ottobre
Mattina: Mezza di Milano, 1h07’45” (media 3’12”)
Pomeriggio: riposo
8 Ottobre
Mattina: 16km CL a 3’57”
Pomeriggio: 16km corsa lenta a 3’56” + 10x100m allunghi
9 Ottobre
Mattina: 10km CL a 3’59”
Pomeriggio: 21km a 3’45” + 15km a 3’18” (con ultimi 5km in 15’25”)
10 Ottobre
Mattina: 10km CL a 4’05”
Pomeriggio: variazioni miste da 30″ a 3′ per 15′ complessivi. Ultimo chilometro in pista in 3’00”. In tutto 15km
11 Ottobre
Mattina: 13km CL a 4’05”
Pomeriggio: 5Km riscaldamento + 5x3km a 2’58” recupero 3′ + 3km defaticamento (totale 26km)
12 Ottobre
Mattina: 15km CL a 4’05”
Pomeriggio: 13km CL a 3’58”
13 Ottobre
Mattina: 40km di lungo lento a 3’53”
Pomeriggio: riposo
14 Ottobre
Mattina: 10km riscaldamento + 15×200 in pista con scarpe chiodate (31″/32″) recupero 200m (totale 16km)
Pomeriggio: riposo
15 Ottobre
Mattina: 17km CL a 3’47”
Pomeriggio: 15km CL a 3’53”
16 Ottobre
Mattina: 11km in progressione (media 3’48”, ultimi 4km a 3’20″/3’25”)
Pomeriggio: variazioni 5x(2’/1′) recupero 1′ (totale 16km)
17 Ottobre
Mattina: 14km CL
Pomeriggio: 4km riscaldamento + ripetute su 3/5/3/2km recupero 2′ (totale 20km)
18 Ottobre
Mattina: 13km CL a 4’01”
Pomeriggio: 15km CL a 3’55”
19 Ottobre
Mattina: riposo
Pomeriggio: 17km fra CL e medio (3’15″/3’17”)
20 Ottobre
Mattina: riposo
Pomeriggio: Ora in pista a 3’06”
21 Ottobre
Mattina: riposo
Pomeriggio: riposo
22 Ottobre
Mattina: Supertest – 34km totali di cui all’interno 1h30′ a 3’40”
Pomeriggio: riposo
23 Ottobre
Mattina: riposo per viaggio a New York
pomeriggio: riposo per viaggio a New York
24 Ottobre
Mattina: 16km CL a 3’45”
Pomeriggio: variazioni 9’/6’/3′, recuperi 3’/2′. Totale 17km.
25 Ottobre
Mattina: 12km CL a 4’02”
Pomeriggio: 15km in progressione a 3’34” di media
26 Ottobre
Mattina: riposo
Pomeriggio: 12km CL a 4’05”
27 Ottobre
Mattina: riposo
Pomeriggio: 5km CL + 3km progressivo (totale 3’48” di media)
28 Ottobre
Mattina: Maratona di New York – 2h14’53” (3’12/km)