Avete presente i ciclisti 🚴?
Quando piove, quando c’è ghiaccio, neve, freddo, troppo caldo o per altri motivi non possono uscire devono scegliere se fare qualcos’altro oppure andare sui rulli che significa pedalare in casa.
Non è la cyclette che sa tanto di ginnastica rieducativa e non è neppure lo spinning che viene praticato in palestra con musica ed istruttore.
Per evitare o almeno diminuire la noia sono nati dei programmi tipo Zwift che è un fitness-game multiplayer.
Si collega l’app che si installa sul proprio computer, smartphone o tablet al rullo e via ad allenarsi o gareggiare con altre persone sui vari percorsi proposti.
C’è una salita? Il rullo aumenta la resistenza.
C’è una discesa? La resistenza diminuisce automaticamente.
Si può chattare assieme ad altre persone provando, ad esempio, il percorso di una gara o – perché no? – per visitare posti in cui non si potrà mai andare.
Gli utenti connessi partono dai circa 1000 per superare negli orari di punta i 5000.
Inoltre Zwift permette di personalizzare il proprio avatar e la propria bicicletta virtuale tramite accessori.
Diventa anche un gioco.
Un altra feature utilissima è la possibilità di seguire un piano di allenamento.
È stato calcolato che con questo sistema si sia incentivata la voglia di pedalare indoor con un aumento del 10% dei chilometri fatti in casa.
Comunque per chi interessase Zwift applicato al ciclismo qui si trova un ottimo articolo.
Da non molto Zwift si è avvicinato al mondo della corsa🏃 proponendo anche per i podisti la possibilità di avere un proprio mondo virtuale.
Per utilizzarlo bisogna abbinarlo ad un tapis roulant assieme ad un footpod o scarpa smart oppure un sensore per treadmill o con alcuni sportwatch e un computer o smartphone o tablet su cui è installato Zwift (a questa pagina si trova l’elenco di tutto cioè che è necessario).
Semplificando basta avere un sensore da scarpe, l’applicazione installata su un device e un treadmill (oppure utilizzarne uno in palestra).
Il discorso del correre o gareggiare assieme ad altri è identico a quello del ciclismo.
È possibile anche in questo caso connettersi a Strava o ad altre applicazioni tipo Garmin Connect.
Anche qui c’è la possibilità di seguire un programma di allenamento e ottenere premi dipendentemente da quanti chilometri si sono fatti (già stanno pensando a “Zwift for Adults” in cui si correrà assieme a ragazze/i piacenti e poi tutti assieme in sauna…).