Il 29 aprile 2023 andrà in scena il Laives Trail 2023. Un ottima gara di corsa in montagna dietro la porta di casa. Adatta a tutti gli appassionati del trail visto che le distanze che si possono scegliere son ben 3: 11km, 21km e 51km.
La gara di 11km presenta un dislivello di 750mt D+ ed è definita Laives Trail Experience. Il percorso Experience parte dal centro abitato di Laives. Si imbocca subito il sentiero N.1 (sentiero della via Crucis) fino alla settima stazione che funge da giro di boa. Il rientro a Laives avviene attraverso una discesa più dolce che passa dal Maso Buchner. Il percorso Experience (non competitiva) vuole essere un’opportunità sia per coloro che vogliono introdursi al trailrunning, sia per coloro che camminando vogliono godersi la natura soli o in compagnia.
La 21km è uno Sky Trail classico con 1500mt D+. Dopo la partenza dal paese di Laives ad attraversato il centro abitato, si comincia a fare sul serio, imboccando il sentiero n. 1 (sentiero della via crucis). Passata la settima stazione (mezzavia 5,5 km) si affronta una discesa breve ma tecnica, che porta nella Vallarsa, da dove si comincia a risalire. A questo punto si percorre l’Alta Via di Laives (panoramica e a tratti tecnica) per poi salire fino al punto più alto del percorso: il maso Högger (1360 mt) e percorrere un bosco meraviglioso che porta al bivio di separazione con il percorso lungo (15,5 km). Da qui inizia la picchiata verso il paese di Laives attraverso una lunga discesa che metterà alla prova le capacità di ogni atleta.
La versione lunga di 51km con 2750mt D+ è un vero e proprio trail al quale partecipano solo i più esperti e temerari. Dopo la partenza dal paese di Laives ad attraversato il centro abitato, si comincia a fare sul serio, imboccando il sentiero n. 1 (sentiero della via crucis). Passata la settima stazione (mezzavia 5,5km) si affronta una discesa breve ma tecnica, che porta nella Vallarsa, da dove si comincia a risalire. A questo punto si percorre l’Alta Via di Laives (panoramica e a tratti tecnica) per poi puntare in direzione Nova Ponente (19km). Uno sguardo al gruppo del Catinaccio e del Latemar e di nuovo via in direzione del paese di Aldino (35,5 km) passando attraverso un saliscendi dalle malghe Laab, Capanna Nuova, Monte S. Pietro, Buon Riposo e dal Santuario di Pietralba. Da qui si imbocca il sentiero dei Mulini che conduce al Paese di Monte S. Pietro (43 km) da dove parte la picchiata verso il traguardo situato a Laives. Durante il percorso lo scenario cambia continuamente e le catene montuose che fanno da contorno alla corsa riempiono il cuore di chi ama la montagna.
Per chi fosse interessato ad iscriversi ecco il link diretto al sito della manifestazione:
https://www.laivestrail.it/it/