Domenica 19 dicembre 2021, il ns. PIETRO PELLEGRINI al Challenge Milano Cross, è giunto 2° nelle promesse e 11° assolutooooo
reduce dalla vittoria del Cross di Marco, si è confrontato con una sfilza di campioni , in quel di Milano, nella sfida challenge messa in piedi dal mitico GIORGIO RONDELLI.
Ed ha ottenuto un 11° posto assoluto che gli è valso il secondo posto nella sua categoria delle Promesse. Una grande gara con un ottimo time, che alla fine lo ha distanziato dal primo posto di soli 13 secondi. Una grande prova di carattere finalmente per il nostro Pietro. Una gara tiratissima su ritmi da capogiro, circa 3’01 al km di media.
COMPLIMENTIII PIETRO , COMPLIMENTISSIMI DA TUTTA LA SOCIETA’ PER QUESTA TUA SUPER SUPER GARA , DA TUTTA LA SOCIETA’
IL CROSS NAZIONALE TORNA A MILANO
Dopo ben 44 anni la corsa campestre ritorna a Milano. L’evento, perché di tale si tratta, è in programma domenica 19 dicembre nella suggestiva cornice dell’Ippodromo SNAI La Maura (trotto), zona San Siro, appena dietro il polmone verde del parco di Trenno.
Riportare un cross nazionale a Milano dopo il gennaio del 1977, allora si corse nel limitrofo Ippodromo del galoppo su un’autentica coltre di neve, è stato una sorta di scommessa per gli organizzatori di Top Training. Scommessa vinta anche grazie al fondamentale supporto della società Eset, degli amici del Don Kenia Run, del Radisson Blu MIlano e di SNaitech società che gestisce gli Ippodromi di Milano.
Domenica 19 dicembre sarà una giornata interamente dedicata al cross che ha già fatto registrare quasi 600 adesioni. Si inizierà alle ore 12.00 con i più piccoli di soli 5/6 anni, per poi finire verso le 16.00 con le prove conclusive dedicate ai master. In mezzo le competizioni riservate ai ragazzi ed ai cadetti e poi il clou con le due gare nazionali sui 5 km. Dove prenderanno il via tutte insieme le categorie allievi, junior, promesse e seniores. Una prima edizione spettacolare ma già proiettata verso la prossima prevista per il 18 dicembre 2022. Giusto una settimana dopo i campionati europei di cross che si svolgeranno al parco della Mandria di Torino.
I PROTAGONISTI MASCHILI. Al di là delle numerose presenze gara nel settore giovanile i riflettori sono naturalmente tutti puntati sulle due gare assolute. Fra gli uomini, almeno sulla carta, la lotta per il successo dovrebbe restringersi al terzetto composto da Ala Zoghlami, Nekagenet Crippa ed Yassin Bouih. Ma giusto per mandare all’aria tutti i pronostici della vigilia non mancano di certo diversi outsider di lusso. Vedi Dario De Caro che studia in America dove recentemente ha corso un 5000 indoor in 13.38. Con lui al via tre solidi atleti piemontesi come Italo Quazzola, Francesco Carrera e Marco Giudici. Ma attenzione anche al gruppo degli emergenti milers composto da Mattia Padovani, Samuel Medolago, Leo Paglione ed Edoardo Melloni. Iscritto dell’ultima ora anche il campione italiano juniores di corsz campestre Mohad Ragzani . Infine un pizzico di Africa anche con la presenza di Ali Mahamat Hissen forte atleta del Ciad che attualmente vive in Francia ma che in passato si era allenato per alcuni mesi proprio a Milano.
I PROTAGONISTI FEMMINILI. Un’ atleta su tutte la slovena Klara Lukan freschissima di medaglia d’argento agli europei di Dublino dietro la nostra Nadia Battocletti. A darle battaglia la piemontese Giovanna Selva campionessa europea under 23 a squadre. Quindi la campionessa tricolore del cross corto Nicole Reina assente a Dublino per un infortunio quasi dell’ultima ora. Ancora l’azzurra Micol Majori sempre fra le migliori atlete italiane su tutte le distanze.
Al via anche la maratoneta Giovanna Epis a sole due settimane dalla gara di Valencia dove, con 2h25.19, ha siglato il quinto tempo italiano di sempre. Infine anche l’ azzurrina Silvia Gradizzi, la mezzofondista veloce Federica Baldini e Carlotta Missaglia campionessa italiana under 23 di triathlon ma anche valida crossista. Fra le più giovani da segnalare la coppia della Bracco composta da Breanna Shelley e Nicole Coppa.
Al Milano Cross Challenge saranno presenti diversi ex campioni azzurri, in primis Alberto Cova campione europeo, mondiale ed olimpico dei 10.000 metri che spesso si allenava proprio sui percorsi limitrofi all’Ippodromo della Maura e Franco Arese ex presidente federale ma anche campione europeo sui 1500 metri. Proprio 50 anni fa. Nel 1971 ad Helsinki.
Annullato il “Cross delle Cascine” di Inveruno, la stagione agonistica milanese fa tappa sul “Milano Cross Challenge” di domenica 19 dicembre. Data da evidenziare sul calendario, visto che profuma già di “storia”.
Sarà infatti il giorno del ritorno di una corsa campestre federale a Milano, Milano città. Organizzato da Top Training, ecco un cross in città dopo ben 44 anni. Così ci informa coach Giorgio Rondelli, che oltre a organizzare la gara è anche una memoria storica dell’atletica milanese.
Teatro delle corse sarà l’Ippodromo Snai La Maura, a San Siro (via Lampugnano), guarda caso dove nel gennaio del 1977 si corse l’ultima campestre milanese. Un’esperienza unica per correre una gara diversa sulla pista del trotto (con parti in erba all’esterno).
Gara aperta a tutti gli aspiranti “cavalli”. Prove per tutte le categorie, dagli Esordienti agli Assoluti e Master.
Programma gare (ritrovo ore 11):
12.00 Esordienti C F – 900 mt
12.10 Esordienti C M – 900 mt
12.20 Esordienti B F – 900 mt
12.30 Esordienti B M – 900 mt
12.40 Esordienti A F – 900 mt
12.50 Esordienti A M – 900 mt
13.00 Ragazze – 1700 mt
13.20 Ragazzi – 1700 mt
13.40 Cadette – 2800 mt
14.00 Cadetti – 2800 mt
14.20 Assoluto Donne: (All, Jun, Pro, Sen, Master fino F45) – 5 KM
14.50 Assoluto Uomini: (All, Jun, Pro, Sen, Master fino M45) – 5 KM
15.20 Master Femminile over 50 – 4 Km
15.50 Master Maschile over 50 – 4 km
Iscrizioni su tessonline entro martedì 14 novembre. Pagamento quota d’iscrizione entro giovedì 16 dicembre tramite Bonifico Bancario a: Top Training ASD IBAN IT32C0301503200000003725705 (no pagamenti in loco).
L’accesso alla gara è consentito previa registrazione al seguente LINK. Accesso consentito con green pass rafforzato.
DAVI.VIGA.
SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano