Chi è l’atleta dell’anno? Vota il tuo preferito
Sondaggio FIDAL: il pubblico dei social e una giuria di esperti decreteranno i vincitori delle sei categorie. Ecco tutti i candidati sulla base dei risultati 2019. C’è tempo fino a giovedì 19 alle 12
Qual è l’atleta che vi ha emozionato di più? Quale risultato, quale impresa sportiva, quale medaglia ricorderete con più piacere di questo 2019? È il momento di scegliere. I lettori di fidal.it e il pubblico dei social saranno fondamentali per decidere l’Atleta dell’anno 2019 FIDAL che verrà decretato da un sondaggio aperto a tutti gli appassionati di atletica leggera. La scelta dell’atleta dell’anno risulterà dalla combinazione dei voti espressi dal pubblico attraverso le piattaforme social della FIDAL (Facebook e Instagram) e dei voti di una giuria composta da stakeholders (media, statistici, consiglio federale, tecnici, ecc.). Le due parti peseranno al cinquanta per cento ciascuna, in maniera da bilanciare le indicazioni provenienti da ognuna di esse. I voti potranno essere espressi tra un elenco di atleti selezionati dalla FIDAL sulla base dei risultati conseguiti nel corso della stagione. Sei le categorie: uomini, donne, Under uomini, Under donne, Master uomini, Master donne.
COME SI VOTA: VOTO SOCIAL – C’è tempo fino alle 12 di giovedì 19 dicembre. La proclamazione dei vincitori avverrà venerdì 20 dicembre. Voto social: si potrà votare il proprio atleta dell’anno mettendo un “like” o una reazione qualunque (il riferimento è alle emoticon, non alle condivisioni) sulla foto dell’atleta prescelto, SOLTANTO NEL POST ORIGINALE (non contano i voti espressi sulle condivisioni). Il 19 dicembre, alle ore 12, il voto si chiuderà con la verifica delle preferenze espresse sull’immagine di ogni atleta su Facebook e Instagram. Da qui la relativa classifica, che attribuirà ad ogni atleta un numero di punti direttamente proporzionale al numero dei componenti la categoria (esempio: undici senior uomini, al primo andranno 11 punti, al secondo dieci, e così via).
COME SI VOTA: VOTO DELLA GIURIA – Anche qui, la scadenza è fissata per le 12 di giovedì 19 dicembre. Si voterà per e-mail, all’indirizzo segnalato dall‘area comunicazione, selezionando un massimo di tre atleti per categoria. La somma dei voti pervenuti determinerà la classifica della giuria. La classifica attribuirà ad ogni atleta un numero di punti direttamente proporzionale al numero dei componenti la categoria (esempio: undici senior uomini, al primo andranno 11 punti, al secondo dieci, e così via).
CLASSIFICA COMBINATA – La classifica dell’atleta dell’anno verrà determinata prendendo in considerazione la somma dei punti ottenuti nel voto pubblico e in quello della giuria. In caso di pari merito, prevarrà l’atleta meglio classificato nel voto della giuria. In caso di ulteriore pari merito, farà fede il piazzamento nella classifica social. Ove la parità permanesse, il titolo di atleta dell’anno verrà condiviso.
——- —–
I CANDIDATI
UNDER DONNE (medaglie Europei U23-U20, medaglie Eyof, exploit)
Nadia Battocletti – oro U20 Europei cross Lisbona, argento 5000 metri Europei U20 Boras
Elisa Ducoli – bronzo 3000 metri Europei U20 Boras
Sara Fantini – bronzo martello Europei U23 Gavle
Vittoria Fontana – oro 100 metri Europei U20 Boras
Larissa Iapichino – oro lungo Europei U20 Boras
Angela Mattevi – oro U20 Mondiali corsa in montagna Villa La Angostura
Rachele Mori – argento martello Eyof Baku
Linda Olivieri – argento 400hs Europei U23 Gavle
Carolina Visca – oro giavellotto Europei U20 Boras
Marta Zenoni – bronzo 1500 Europei U23 Gavle
Cross – argento squadra U20 Europei Lisbona
Montagna – oro squadra U20 Mondiali Villa La Angostura
MASTER UOMINI (risultati 2019)
Bruno Baggia – 4 ori M85 Europei Venezia (1500, 5000, mezza maratona e cross), record europeo 1500 e 5000
Said Boudalia – 2 ori M50 Europei Venezia (5000 e 10 km), MPI 5000 e maratona
Aramis Diaz – 2 ori M40 Europei Venezia (110hs e 400hs), MPI SM45 110hs, 400hs e 60hs indoor
Vincenzo Felicetti – 2 ori M70 Europei Venezia (200 e 400), MPI 200 e 400 outdoor, 200 e 400 indoor
Hubert Indra – 2 ori M60 Europei Venezia (asta e decathlon), MPI 60hs e alto indoor
Antonio Nacca – record mondiali M95 800, 1500 e 5000 outdoor, 800, 1500 e 3000 indoor
Giuseppe Ottaviani – 1 oro M100 Europei Venezia (lungo), in gara a 103 anni
Romolo Pelliccia – 3 ori individuali M80 Europei Venezia (marcia 5000, 10 km e 20 km), 2 ori M80 Mondiali indoor Torun (3000 e 10 km), MPI 3000 indoor
Carmelo Rado – 4 ori M85 Europei Venezia (disco, martello, martello maniglia corta e pentathlon lanci), record mondiale disco
Davide Raineri – record mondiale M45 miglio al Golden Gala, MPI 800, 1500, 3000 e 10 km outdoor, 1500 e 3000 indoor