la Scuola dello Sport CONI Trento, recependo le indicazione della Scuola Nazionale dello Sport, organizza un percorso formativi e di qualificazione per tecnici/educatori sportivi giovanili di base strutturato su quella che viene chiamata “formazione trasversale” che si sviluppa su due filoni principali: il primo sulla “metodologia dell’insegnamento” ed il secondo sulla “metodologia dell’allenamento”.
Qualora tale percorso, o i singoli moduli proposti, risultino essere di interesse nell’ambito dei vostri programmi formativi, vi chiediamo di informarci se intendete riconoscere ai partecipanti tesserati federali eventuali crediti formativi.
FINALITÀ
Recependo le indicazione della Scuola Nazionale dello Sport i corsi per tecnici di base – educatori sportivi saranno strutturati su quella che viene chiamata “formazione trasversale” che si sviluppa su due filoni principali: il primo sulla “metodologia dell’insegnamento” ed il secondo sulla “metodologia dell’allenamento”. L’attestato rilasciato alla fine del corso sarà documento utile per potersi inserire nei percorsi di formazione delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva che condivideranno il percorso, in linea con la quantificazione crediti SNaQ.
L’intento è quello di favorire nei tecnici una maggiore consapevolezza riguardo il proprio “modus operandi” riesaminandolo, integrandolo, o modificandolo a seguito di un dialettico e costruttivo confronto con concetti e temi che, di volta in volta, verranno progressivamente illustrati.
In modo particolare l’orientamento è quello di andare oltre la trattazione del “cosa” si debba proporre per la formazione sportiva giovanile, esaminando piuttosto il “perché” al fine di comprendere maggiormente l’importanza del “come” si debba operare, ed intervenire per rendere l’intervento didattico un processo formativo efficace e di qualità.
L’innovazione della portata formativa consiste nel presentare dei concetti cardine della pratica sportiva giovanile, rivisti secondo una logica moderna ed aggiornata alla luce delle recenti ricerche in ambito della formazione sportiva in età evolutiva.