Non è nata ieri eppure, diciamo così, è poco conosciuta e quindi poco praticata. E questo crea non pochi problemi alle Associazioni Sportive Podistiche e ancor più ai praticanti tutti che vogliono solo correre a volte per vincere a volte per il solo gusto di partecipare.
Prima è bene ricordare che l’UISP in accordo alla “NUOVA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA IL CONI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA” apwwwta dal Consiglio Nazionale CONI con deliberazione n. 1252 del 21/10/2003, promuove ed organizza attività sportive multidisciplinari con finalità formative e ricreative, ancorchè con modalità competitive, curando anche il reclutamento, la formazione e l’aggiornamento degli operatori preposti alle proprie discipline.
In pratica ecco alcuni punti salienti della convenzione FIDAL/UISP che ci auguriamo possano una volta per tutte districare i dubbi di chi organizza e di quindi inserisce le regole nella partecipazione alle gare. Perchè non c’è nulla da inventare: è tutto scritto anche in modo piuttosto chiaro.
- la federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e l’Ente di Promozione Sportiva Unione Italiana Sport Per tutti (UISP) intendono realizzare un vero e proprio “patto associativo per lo sviluppo della disciplina”, nell’interesse dei praticanti, dell’associazionismo di base e delle comunità locali
- Le parti si impegnano, previo accordo del livello interessato, a fornire reciproca assistenza per l’eventale utilizzo di giudici di gara in proprie manifestazioni a carico del soggetto organizzatore della manifestazione
- La durata della convenzione è di due anni dalla dalta della firma (05/02/2009) e si intende tacitamente rinnovata di anno in anno fino al completamento delquadriennio olimpico, qualora non venga disdetta da una delle parti, con lettera raccomandata da invaire almento tre mesi prima delladata di scadenza
- I rapporti di collaborazione rigurdano l’attività su pista, strada, indoor, cross e montagna
- La FIDAL e l’UISP convengono di concedere alle Società affiliate UISP che si affiliano anche alla FIDAL per la prima volta, senza esserlo mai stato in passato, l’esenzione dalle quote di affiliazione alla FIDAL
- L’UISP può organizzare manifestazioni competitive-agonistiche riservate ai propri tesserati. Possono partecipare tesserati FIDAL solo se tesserati anche per l’UISP.
- la FIDAL e l’UISP convengono di permettere all’attività promozionale dei propri atleti tesserati appartenenti alle categorie dell’area promozioanle (Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Amatori) alle manifestazioni organizzate da UISP o FIDAL
- la FIDAL e l’UISP convengono che la partecipazione alle manifestazioni di atleti (Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master) è subordinata all’affiliazione FIDAL della società organizzatrice e al tesseramento FIDAL del singolo atleta
- A manifestazioni UISP organizzate da società affiliate UISP e FIDAL, possono partecipare tesserati FIDAL delle categorie dell’area promozionale (esor/rag/cad/amatori) e i Master (35-100 anni) e tutte le categorie UISP
- I tesserati UISP di pari fascia d’età master FIDAL (35-100 anni) possono partecipare a manifestazioni organizzate FIDAL esibendo la propria tessera UISP e sempre gli esor/rag/cad/amatori (18-34 anni). Le relative prestazioni possono essere inserite in un ordine di arrivo generale ma non sono valide per le classifiche e per le graduatorie annuali FIDAL
- Quanto sopra non vale in occasione dei campionati individuali Prov/Reg/Naz di entrambi FIDAL e UISP che sia.