GRANDISSIMI I NOSTRI 10 ATLETAZZI IN TRASFERTA
Percorso nervoso, salite ripide seguite da discese in alcuni punti repentine.
La pianura c’era a momenti ma a farla da padrone ad un certo punto è stato il caldo esagerato.
Un’ottima organizzazione e una compagnia fantastica che ha portato i nostri atletazzi a questa manifestazione che è alla sua cinquantesima edizione.
Menzione speciale per Gianni Berlanda 38° su 239 sull’Ultra Trail 50k.
Ma anche gli altri si sono fatti valere con ottimi piazzamenti:
Christian Paolazzi 31° su 401 sul Trail 21k
Elisa Dalvit 32^ su 137 sul Trail 21k
Gianni Berlanda 36° su 239 sull’Ultra Trail 50k
Irene Toniolli 37^ su 137 sul Trail 21k
Luca Boscaro 114° su 401 sul Trail 21k
Michele Giovannini 340° su 401 sul Trail 21k
Mirko Piffer 66° su 401 sul Trail 21k
Paolo Deavi 58° su 401 sul Trail 21k
Roberto Brugnara 189° su 401 sul Trail 21k
Stefano Nicolodi 36° su 401 sul Trail 21k
La Duerocche è una manifestazione podistica di Trail running nata nel 1972 (terza gara più storica d’Italia) che coinvolge atleti di tutti i livelli ma anche semplici camminatori e famiglie, passando in più comuni, con partenza in quel di Cornuda per poi attraversare Maser, Asolo Monfumo e Pederobba.
Una manifestazione che è in grado di emozionare e che di anno in anno, grazie alla professionalità degli organizzatori, è diventata un grande classico della corsa veneta
Il nome deriva dai luoghi di partenza e di arrivo che caratterizzavano il percorso originario: la Rocca monumentale di Asolo e il Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda.
Siamo nel cuore della Marca Trevigiana e la Duerocche coniuga al meglio le caratteristiche di un territorio unico: gli splendidi scorci naturali e le tradizioni di questa terra.
Dato che in diversi ce lo hanno chiesto organizziamo una trasferta
Le distanze sono diverse e ad oggi sono 9 gli atletazzi iscritti.
Chiaramente Gianni Berlanda non poteva che scegliere la distanza maggiore 50,2km con dislivello di 2640 metri quindi 85,31km sotto sforzo
Poi Elisa Dalvit, Christian Paolazzi, Irene Toniolli, Luca Boscaro, Michele Giovannini, Mirko Piffer, Paolo Deavi, Roberto Brugnara e Stefano Nicolodi che faranno i 20,8km con dislivello di 1040 metri quindi 34,63km sotto sforzo
IMPORTANTE
Da regolamento si legge che per il materiale obbligatorio serve mascherina, 500ml di acqua, telo termico, fischietto e cellulare con salvato il numero dell’ organizzazione (3661316946)…
Si rende quindi obbligatorio l’uso di scarpe da Trail tipo A5 adatte a sentieri, fondi sconnessi e/o scivolosi.
Bisogna controllare se i documenti obbligatori pubblicati (informativa e certificato medico agonistico) sono stati validati -> iscrizione online.
Al ritiro dei pettorali bisogna presentare l’autocertificazione accesso manifestazione e la ricevuta del pagamento (o documento di indentità) per il ritiro pettorale.
Lungo il percorso ci sarà un ristoro, e ce ne sarà uno finale.
GRANDISSIMI ATLETAZZI