E ora è anche formato e consolidato il gruppo GIULIA” 🙂 – (5^ e 1^ media)
Questo gruppo ha il bisogno di approfondire quali siano gli interventi didattici e formativi dell’allenamento e per i giovani che si accostano all’atletica leggera, dove, attività naturali quali il correre, il saltare, il lanciare vengono progressivamente e gradualmente razionalizzate e perfezionate, cosi da permettere poi all’atleta evoluto il raggiungimento di elevati livelli di tecnica e di prestazione sportiva. La preparazione sportiva e la formazione dell’atleta deve procedere con gradualità,
progressività e propedeuticità: essa richiede diverso tempo e il rispetto di alcune tappe fondamentali fin dall’infanzia. Infatti bruciare i tempi della preparazione giovanile alla ricerca di precoci risultati ha avuto molte volte conseguenze negative sia per l’atleta, che per la sua carriera sportiva. Si è ormai concordi nel considerare il periodo dell’età evolutiva un momento delicato e importante nella formazione di un atleta: esso rappresenta una tappa fondamentale nel processo della maturazione e, pur essendo per questo un momento favorevole sia agli apprendimenti e sia allo sviluppo delle capacità condizionali, non sembra opportuno finalizzare gli interventi didattici alla ricerca di risultati immediati ( talvolta abbastanza facili da ottenere proprio per i rapidi tempi della maturazione organico-funzionale in questo periodo).
Appare invece importante programmare le attività finalizzandole alla costruzione e al condizionamento organico, allo sviluppo delle capacità coordinative, all’apprendimento degli elementi fondamentali dei gesti tecnici, per mirare al raggiungimento di risultati di livello a completa maturazione dell’individuo, quando cioè egli sarà in grado di esprimere le sue massime potenzialità. Nel periodo evolutivo diventa pertanto necessario applicare con i giovani, che praticano l’atletica leggera, una metodologia fondata sulla conoscenza delle caratteristiche fisiologiche, auxologiche e psicologiche, e che si ponga come strumento operativo a lungo termine, sia per quanto riguarda l’aspetto condizionale, che quello propriamente tecnico.
E BRAVA GIULIA !!!!