“Buona la prima!” Alla Marcialonga Running Coop, quella del ventennale, è stata la “prima volta” del keniano Michael Selelo Saoli, che ha vinto con un margine di oltre 2’ sul connazionale Geoffrey Githuku Chege, è stata la prima volta della trentina Loretta Bettin sul gradino più alto del podio, parlando di 26 km, è stata la prima volta al via di Roberto Cassol, miglior italiano, quinto sul finish di Cavalese. È stata la prima volta della “Mezza Maratona” con traguardo a Masi, e la prima volta anche di Dickson Simba Nyakundi con un tempo di 1h13”, staccando il connazionale John Njuguna Kuria di 4’18”. Non passa inosservato il podio di Peter Lanziner, anche per lui un terzo posto dietro i due keniani vale una vittoria.
E per continuare, la vicentina Michela Scalco è la prima a firmare l’albo d’oro femminile della mezza maratona, ed è stata la prima volta della gara in orario pomeridiano. Infine, prima esperienza sul campo per Sabrina Pellegrin, la Soreghina eletta pochi giorni or sono a Moena, dove oggi la Marcialonga Running Coop ha preso il via annoverando oltre 1400 iscritti. Le previsioni annunciavano una leggera pioggia, fortunatamente il tempo ha retto e la “ventesima” è stata un successo.
La cronaca di gara, per i nostri colori ha visto trionfare sul podio AVDC il mitico MATTEO VECCHIETTI 13° assolutoooo e ALESSIO LONER 16° assolutoooo, GRANDISSIMIIIIIIIII VERAMENTEEEE , quindi a chiudere il podio AVDC il super CHRISTIAN PAOLAZZI che ha chiuso la sua 26 al 37° posto assolutooo
13 | VECCHIETTI | Matteo | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 01:34:31 | 00:11:03 | 11 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
16 | LONER | Alessio | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 01:37:11 | 00:13:43 | 18 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
37 | PAOLAZZI | Christian | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 01:46:33 | 00:23:05 | 1221 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
44 | NICOLODI | Stefano | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 01:48:41 | 00:25:13 | 126 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
65 | CAPELLI | Marco | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | ITA | 01:52:29 | 00:29:02 | 248 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
92 | POJER | Alfredo | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 01:57:21 | 00:33:54 | 263 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
111 | PIFFER | Mirko | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 01:58:59 | 00:35:31 | 242 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
165 | DALLIO | Graziano | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 02:05:13 | 00:41:46 | 67 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
284 | POSTAL | Tiziano | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | Ita | 02:15:11 | 00:51:43 | 542 | ATLETICA VALLE DI CEMBRA |
In campo femminile non avevamo nessuno nel singolo ma in staffetta.
La DIO PERDONA GRUMES NO 😂😂 con Sergio valentini, Maurizio faustini e Giulia Pojer poi la SEGONZANO BEGHEL 😂😂 con Stefano fedrizzi, Carlo Fedrizzi e Andrea Folgheraiter quindi la SCR 😂😂 con Fabio Monauni, Monica Sartori e Mirko Amoroso infine la RUN-TOLANTI 😂😂 con Cristiano Mosca, Barbara Gaiotto e Gabriele Pegoretti. Poi in staffette miste con altre società Riccardo Dallio.
Pronti via ed i keniani fanno il vuoto, come prevedibile. Si tirano un po’ il collo a vicenda, poi Nyakundi ha deciso di andarsene da solo e ancora prima di Predazzo ha allungato in solitaria, gestendo le proprie energie con grande autorità, del resto la sua vittoria alla Stramilano non è un caso. Dopo Predazzo sulla sua scia, ma ben distante, si è infilato il connazionale Selelo Saoli, confermandosi leader della 26 km fino a Cavalese, applaudito da una marea di gente, ma il pubblico è stato più folto del solito lungo tutto il tracciato, soprattutto nell’attraversamento dei paesi.
Podio tutto keniota e col primo italiano che arriva da Belluno, con un significativo quinto posto tra il resto davanti ad Alessandro Degasperi, il triathleta di casa spinto dall’incitamento dei suoi conterranei. Dietro i due altoatesini Rungger e Premstaller con Zorzi 9° bravo a precedere il ghanese Ousman Jaiteh, che ha lamentato problemi di stomaco.
Gara femminile della 26K dominata con decisione fino a Predazzo da Sarah L’Epee Aimee, ma poi si è fatta acciuffare dalla trentina Loretta Bettin che ha man mano incrementato l’andatura. A Lago di Tesero L’Epee Aimee si è addirittura fermata, è stata passata da diverse atlete e poi rimessasi ha ripreso l’andatura. A Cavalese la Bettin ha coronato il suo sogno di vincere la Marcialonga Running Coop, buon secondo posto per la roveretana Claudia Andrighettoni davanti ad una incredula Carlotta Montanera. Quarta l’attesa Sarah Giomi: è salita da Bolzano a Moena in mtb, poi ha affrontato i 26 km, giusti per preparare il suo prossimo triathlon. Nella “mezza”, detto del successo di Michela Scalco, a podio hanno concluso anche Rebecca Bergagnin e Alessandra Maresca.
Successo anche delle staffette, oltre 50 in gara: alla fine dopo le tre frazioni tra Moena e Predazzo, tra Predazzo e Lago di Tesero e tra Lago e Cavalese si sono imposti i “TreTrenta” ovvero Simone Turrini, Andrea Dagostin e Francesco Zorzi.
Su questa 20.a edizione ci sarebbero da scrivere fiumi di parole, il presidente Angelo Corradini è soddisfatto, per lui e i suoi volontari è un buon viatico per la 50.a Marcialonga sugli sci del 29 gennaio.
Ecco qui i nostri iscritti :
11 | VECCHIETTI Matteo |
67 | DALLIO Graziano |
126 | NICOLODI Stefano |
217 | STONFER Daniele |
242 | PIFFER Mirko |
489 | DALLIO Giulia |
542 | POSTAL Tiziano |
954 | MATTIVI Vilma |
1221 | PAOLAZZI Christian |
1489 | BERTAMINI Francesca |
Per chi non si sente di correrla tutta ma vorrebbe correre, c’è la possibilità della staffetta da 10 km – 8km e 8km ; 3 Persone che in staffetta potrebbero percorrerla.
c’è un altra possibilità per quelli che vorrebbero anche che sia un gesto di solidarietà:
L’iscrizione alla staffetta sarebbe anche possibile attraverso una delle seguenti Organizzazioni No Profit aderenti al Charity Program. Seppur iscritti attraverso queste organizzazioni il nome rimarebbe della società AVDC. Quindi AVDC beneficaaaa 🙂
Gli obiettivi della staffetta charity sono semplici: divertirsi correndo con i propri amici, condividere le emozioni della gara e raccogliere fondi per sostenere importanti progetti benefici
- Scegli l’organizzazione per la quale correre e alla quale devolvere l’iscrizione ONLUS >
- Entra nella scheda dell’associazione per scoprire di cosa si occupa e i progetti a cui potrai contribuire
- Scarica il modulo di iscrizione sul quale è specificata la modalità di pagamento
- Invia ad entry@marcialonga il modulo di iscrizione e la ricevuta di pagamento
Descrizione Associazione e progetto