Strava serve prima di tutto come agenda digitale delle nostre corse.
Interfacciandosi con i vari GPS della Garmin, Polar, Suunto, … visualizza le nostre attività (Carica e sincronizza le tue attività)
Ma non solo.
Ci permette di interagiare con gli altri utenti o con gruppi, e qui conviene registrarsi utilizzando il proprio account Facebook.
Come ad esempio il nostro gruppo Atletica Valle di Cembra
C’è la possibilità di “premiare” le attività dei tuoi amici dando dei Kudos che sono simili ai Like di Facebook.
Una cosa molto bella sono i segmenti.
Sono percorsi (gare, allenamenti, parti di gara o allenamento, …) per cui viene stilata una classifica.
Ad esempio il Calcare Vertical Race di Albiano si trova a questo indirizzo: https://www.strava.com/segments/9859737
Qui sotto si vede l’interfaccia un altro segmento, quello della Piramidi Vertical Race
Permette sì di mettersi in confronto con gli altri, ma anche di vedere i propri progressi
E se si vuole essere “social” si possono condividere le attività di Strava, dopo averle personalizzate con descrizione e foto, sui vari social.
Chiaramente presenti Facebook, Twitter,…
Leggi anche “Strava for dummies in 8 semplici mosse”
Tutti i segmenti del Circuito Vertical Race della Valle di Cembra:
Calcare Vertical Race (Albiano)
Corona Vertical Race (Verla_di_Giovo)
Lago Santo Vertical Race (Cembra)
Molini Mont Vertical Race (Sover)
Piramidi Vertical Race (Segonzano)
Stramaiolo Vertical Race (Centrale_di_Bedollo) (edizione 2019)
Tonini Vertical Race (Brusago)
Vecchi Mestieri Vertical Race (Grumes)
Vecchi Mestieri Vertical Race (Grauno)
Vertical San Floriano (Verla di Giovo)
Vertical Tubi de Pozalac (Sevignano)
Noi siamo anche nel
Gruppo su Garmin Connect
Gruppo su Endu