MARATONA DI VALENCIA 2020
MEZZAMARATONA: Kibiwott Kandie demolisce il record mondiale di mezza maratona con il Tempo di 57:32 “, mezzo minuto in meno rispetto al precedente. I primi quattro (Kiplimo, Kipruto e Mutiso) hanno infranto il precedente record di Kamworor.
I crono di passaggio:
– 5km: 13’37” 2’44″/km
– 10km: 27’25” 2’44″/km
– 15km: 41’10” 2’45″/km
– 20km: 54’43” 2’44″/km
Il record precedente è stato letteralmente strapazzato! 58’01” realizzato a Copenaghen da Geoffrey Kamworor
Nessun record fra le donne, vince l’etiope Genzebe Dibaba in 1h05’18”, 1h05’39” per la keniana Sheila Chepkirui, ancora Etiopia sul podio con Senbere Teferi in 1h05’51”. Il crono della Dibaba costituisce il suo esordio più veloce nella mezza maratona.
E’ di 1h04’31” il crono dell’etiope Ababel Yeshaneh, record del mondo attuale in gara miste uomini e donne realizzato negli Emirati Arabi Uniti a Ras al-Khaima il 21 febbraio 2020

MARATONA DI VALENCIA 2020
MARATONA: L’atleta keniota Evans Chebet ha vinto la 40esima edizione della Trinidad Alfonso-EDP Foundation Valencia Marathon con un tempo non ufficiale di 2:03:00, che rappresenta il nuovo record per la corsa valenciana e lo colloca, per tempo, in la terza migliore maratona del mondo dietro Londra e Berlino.
La vittoria di Evans Chebet in 2h03’00” si è consumata sul rettilineo finale, ma il momento decisivo è stato a 500 metri dal traguardo quando Lauwrence Cherono (2° in 2h03’04”) ha provato l’allungo decisivo che decisivo non è stato. Quello sforzo è stato fatale per le sorti della gara nella volata che di fatto non c’è stata. 3° posto per l’etiope, favorito della vigilia, Birhanu Legese 2h03’16”. 1° europeo lo spagnolo Ayad Lamdassem in 2h06’35” che è anche il primato del suo paese.
ITALIANI IN GARA :
A Valencia Marathon l’esordiente Daniele D’Onofrio fa una buona gara, mentre a Valeria Straneo non riesce il minimo olimpico
l’altro azzurro DanieleD’Onofrio(Fiamme Oro) debutta in maratona in 2h15:40 (59esimo posto)

Mentre 2h29’30” questo era l’obiettivo a cui ambiva Valeria Straneo, il pass per le Olimpiadi.
La prima parte di gara si è svolta secondo il piano stabilito dall’atleta e dal suo allenatore Stefano Baldini, il passaggio alla mezza era stabilito in 1h14′ per poi aumentare il ritmo nella seconda metà di gara.

Valeria è passata ai 15 km in 52’52” e ai 21 km in 1h14’20”, con un passo di 3’31″/km come da programma, purtroppo qualcosa si è inceppato. Al 25° il passaggio è in 1h28’18”, 3’32″/km, il ritmo inizia a calare tra il 25° e il 30° dove fa registrare il crono di 1h48’05”, 3’36″/km.
Dal 35° Valeria non è più riuscita a compiere un cambio di ritmo e ha concluso la prova in 2h37’04”. 1h14’20” nella prima metà gara, 1h22’44” nella seconda
Ecco il dettaglio dei passaggi
5 km 17’42” 3’32″/km
10 km 35’21” 3’32″/km
15 km 52’52” 3’31″/km
21 km 1h14’20” 3’31″/km
25 km 1h28’18” 3’32″/km
30 km 1h48’05” 3’36″/km
35 km 2h08’31” 3’40″/km
40 km 2h28’28” 3’43″/km
finale 2h37’04” 3’43/km
Nel 2019 sempre a Valencia, il crono fu di 2h30’43”.