MARATONA DI VENEZIA: Grandi i nostri atletazzi oggi in quel di Venezia per la 31^ edizione della Maratona per eccellenza 🙂
SUPER STEFANO NICOLODI che chiude la sua seconda maratona della vita, con un nuovo personalone, sotto le 3h e precisamente 2h58.27 😀 GRANDE STEFANOOOOOOOOOOO
Complimentissimi Stefano per aver migliorato il tuo Personal Best, con un super tempo di 2h58.27 , che solo chi corre sa quanto valga, fra sacrifici, allenamenti e tanta ma tanta buona volontà 🙂
Non meno importanti le altre prestazioni dei nostri atletazzi, ma pari alla soddisfazione di Stefano come pure i tanti sacrifici e allenamenti, SUPER ma SUPER le prestazioni di ANDREA TOLLER 3h17.22 chapeau Andrea veramente … GRANDE TOLLERONE :-D; quindi 3h24.38 per la sua prima maratona, quindi un COMPLIMENTONE a MARCELLO LAZZARIN per la sua super super gara :-D; quindi il mitico TIEF alias GIANNI TIEFENTHALER che senza tanto pretendere e con pochissimi allenamenti finalizzati alla maratona, chiude con un super 3h25.56 .. GIANNI IL GRANDE :-D; e poi la nostra super, ma super, ma super, ma super, KIM alias KYMKO 😀 che chiude la sua ennesima maratona di Venezia con un preciso 4h45.00 😀
GRANDISSIMI TUTTI , VERI COMPLIMENTI DA TUTTA LA SOCIETA’ 🙂 quale ? ma la MITICA AVDC 😀
Ben 6 ATLETAZZI AVDCniani erano presenti oggi domenica 23 ottobre 2016; Tutti pronti in quel di Strà, infatti la partenza avviene sempre a Stra (piccola località a circa 25 km ad ovest di Venezia), all’inizio della Riviera del Brenta, la splendida area a ridosso del canale nella quale i ricchi e nobili veneziani costruirono le proprie case di vacanza nel XVIII secolo.
L’arrivo si trova nel centro storico di Venezia, sulla banchina chiamata Riva Sette Martiri, in posizione panoramica di fronte alla Laguna.
La prima parte del percorso, lungo la Riviera del Brenta, si sviluppa in un ambiente ricco di suggestioni storiche, culturali e paisaggistiche, caratterizzato dalle numerose ville venete affacciate sulle acque del fiume.
La maratona attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre, poi corre per oltre 2 km all’interno del Parco San Giuliano e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà (un rettilineo pianeggiante lungo quasi 4 km).
La gara entra quindi nella rinnovata area portuale e raggiunge il centro storico dove si vive la parte più speciale ed indimenticabile della corsa. Gli atleti corrono a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la maratona.
Transitando per Piazza San Marco (acqua alta permettendo…), vicino al Campanile e al Palazzo Ducale, il percorso della maratona raggiunge la linea di arrivo situata in Riva Sette Martiri.