Venerdì, 10 Ottobre 2014 : Spettacolo sul Lago di Garda per la doppia finale di world series che ieri sera ha assegnato i titoli nella specialità vertical. Titoli vinti con merito da Kilian Jornet e Laura Orguè. Il catalano del Team Salomon si è aggiudicato la gara in 37’27”, secondo Urban Zemmer a 38”, terzo Marco Moletto
Molti atleti dei nostri vertical erano presenti ieri in quel di Limone:
DIEGO KERSBAUMER 50.58; TIZIANO MERLER 1.01.53; LUIGI GANDINI 1.02.52; FRANCESCO MUNE 1.03.56; MAURO BALDESSARI 1.04.42; GIORGIO BRUSCO 1.07.44 🙂
Successo con record per la transalpina del Team Adidas Christel Dewalle. Per lei finish time di 44’51”. Secondo posto che vale il titolo 2014 per la spagnola Laura Orguè -46’51”- e bronzo di giornata per la Forestale Antonella Confortola -48’16”-. Seguono nell’ordine Francesca Rossi e Stephanie Jimenez.
Nuovo primato di presenze per il terzo Vertical della Mughéra che ha visto ai nastri di partenza 233 corridori del cielo provenienti da ben 21 nazioni
Partenza a tutta con Zemmer che guidava il gruppo dei migliori nel tratto in paese. Poi quando le pendenze hanno cominciato a farsi importanti Kilian Jornet ha rotto gli indugi portandosi al comando. Alle sue spalla l’altoatesino del Team la Sportiva, il piemontese Marco Moletto e il campione europeo di corsa in montagna Bernard Dematteis. Dati alla mano, Kilian Jornet entra di prepotenza nella storia di questo sport con una storica tripletta. Solo lui è stato in grado a vincere tre titoli nella stessa stagione e nella storia di questa disciplina. Come se non bastasse nel 2014 si è aggiudicato inoltre i tre ori mondiali di Chamonix nella marathon, vertical e combinata. Tolta la ultra transalpina, dove non ha potuto correre per mancanza del dono dell’ubiquità ha semplicemente vinto tutto quello che c’era da vincere.
Successo con record per la transalpina del Team Adidas Christel Dewalle. Per lei finish time di 44’51”. Secondo posto che vale il titolo 2014 per la spagnola Laura Orguè -46’51”- e bronzo di giornata per la Forestale Antonella Confortola -48’16”-. Seguono nell’ordine Francesca Rossi e Stephanie Jimenez.
Nuovo primato di presenze per il terzo Vertical della Mughéra che ha visto ai nastri di partenza 233 corridori del cielo provenienti da ben 21 nazioni. A decretare i più forti al mondo, una spettacolare e tecnica salita “vista lago” con un primo start alle 18.30 e uno della categoria élite un’ora più tardi. Frontali accese e battiti alti dall’inizio alla fine sui 3km con un dislivello positivo di quasi 1100m che ha portato gli eroici corridori sino ai 1180mslm di cima Mughéra. Niente bastoncini, ma la sola forza delle gambe per wwwre a battere i record del percorso che appartenevano ai campioni mondiali 2013 Urban Zemmer-37’11”- e Laura Orguè -46’10”-.
Partenza a tutta con Zemmer che guidava il gruppo dei migliori nel tratto in paese. Poi quando le pendenze hanno cominciato a farsi importanti Kilian Jornet ha rotto gli indugi portandosi al comando. Alle sue spalla l’altoatesino del Team la Sportiva, il piemontese Marco Moletto e il campione europeo di corsa in montagna Bernard Dematteis.
Dati alla mano, Kilian Jornet entra di prepotenza nella storia di questo sport con una storica tripletta. Solo lui è stato in grado a vincere tre titoli nella stessa stagione e nella storia di questa disciplina. Come se non bastasse nel 2014 si è aggiudicato inoltre i tre ori mondiali di Chamonix nella marathon, vertical e combinata. Tolta la ultra transalpina, dove non ha potuto correre per mancanza del dono dell’ubiquità ha semplicemente vinto tutto quello che c’era da vincere.
A festeggiare è pure il team Salomon, prima equipe nella storia dello skyrunning a dominare la stagione di coppa sia al maschile sia al femminile.
– See more at: http://www.sportdimontagna.com/skyrunning/limone-vertical-extreme-skyrunner-world-series-final-2014#sthash.5IzYvfU6.dpuf
OGGI TOCCA ALLA SKYRACE :
Sabato, 11 Ottobre 2014
23.5km di vero skyrunning con un dislivello di 2000m, partenza e arrivo nella suggestiva location di Lungolago Marconi di Limone, sono i tratti distintivi di questa gara. Dopo due km tra le vie del centro cittadino, si raggiunge località Reamòl. Da qui inizia una tanto suggestiva, tanto muscolare ascesa che porta prima a Punta Larici e poi verso Passo Rocchetta per scollinare al “GPM” di giornata, il Monte Carone (1.621mslm).
La seconda parte della competizione è un continuo cambio di pendenza che fa passare gli atleti da Bocca dei Fortini (circa 1.200 m), Monte Traversole (1.441 m) e Corna Vecchia (1.415 m). Da qui si perde quota sino a raggiungere Dalco (842 m), prima della picchiata verso il traguardo di Limone.
RITROVO: Ore 13.00 Limone sul Garda, Lungolago Marconi, partenza ore 13:30. Seguiranno premiazioni e gran festa finale
RITIRO PACCHI GARA: Sino a Sabato 11 ottobre dalle 09:00 alle 12:00
NOTE
Vietata ai minori di 18 anni
Obbligatorio presentare certificato d’idoneità fisica
Lungo il percorso 6 ristori + ristoro finale (pasta party)
Servizio di recupero bastoncini presso Passo Guil
NB: per la conferma d’iscrizione bisogna aspettare qualche giorno ed in caso non arrivasse basterà presentarsi il giorno del ritiro pacco gara presso l’ufficio gara copia del bonifico e dell’iscrizione
CLICCA QUI X CONTROLLARE LA CORRETTA ISCRIZIONE!
PER CONFERMA ISCRIZIONE, IL GIORNO DELLA GARA PORTA COPIA DEL BONIFICO E CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO