NICOLAS LOSS argento nei 5000m e STEFANO MOSER bronzo nella 4×100 portano punti al Trentino per la conquista del terzo posti fra le 9 regioni in gara.
Grazie anche al loro contributo molto prezioso e ai loro punti vinti in gara il Trentino è riuscito a conquistare il terzo posto in classifica generale per regioni dell’arco alpino italiano-tedesco.
GRANDEEE ORGOGLIO PER LA MITICA AVDC
La Arge Alp e i suoi obiettivi
Della Comunità di lavoro delle regioni alpine Arge Alp (Arbeitsgemeinschaft Alpenländer) fanno parte dieci regioni di quattro diversi Stati alpini:
- Baviera in Germania;
- Salisburgo, Tirolo e Vorarlberg in Austria;
- Lombardia, Trentino e Alto Adige in Italia;
- San Gallo, Ticino e Grigioni in Svizzera.
Grazie alla collaborazione transfrontaliera, la Arge Alp affronta problemi e questioni relative alle regioni che la compongono, in particolare in ambito ecologico, culturale, sociale ed economico. Inoltre la Comunità vuole rafforzare la consapevolezza della responsabilità condivisa per l’habitat alpino, favorire i contati tra popoli, rimarcare il ruolo delle regioni e contribuire all’integrazione europea.
La Arge Alp e lo sport
La Arge Alp ha una tradizione sportiva ben radicata, rinnovata anche grazie a propri giochi estivi e invernali nelle seguenti discipline sportive:
- sci alpino
- hockey su ghiaccio
- pattinaggio su ghiaccio artistico
- calcio
- calcio per disabili
- sport di tiro
- atletica leggera
- corsa orientamento
- arrampicata sportiva
La questione centrale è lo sviluppo sostenibile degli sport alpini, il sostegno allo sport per disabili nell’arco alpino e al movimento per rimanere in salute.
Il progetto è coordinato dal cantone svizzero dei Grigioni e una volta all’anno i responsabili dello sport nelle diverse regioni si incontrano per coordinare il programma delle competizioni.
Per maggiori informazioni Arge Alp Sport.