Ottobre 2018: La programmazione per le società sportive è una cosa importante .. direi importantissima, infatti, in funzione delle date degli appuntamenti race, ruotano programmi di allenamento puntuali, programmazione delle fasi di allenamento e soprattutto individuano gli appuntamenti “testatori” ovvero dove si testano le condizioni degli atleti per poi portarli in condizioni perfette alle gare importanti, di visibilità su cui poi puntare per il futuro nazionale o oltre.
Negli appuntamenti testatori, troveranno spazio anche le promozioni per chi si approcia al mondo running/race, cosi non si dimentica nessuno e si da la possibilità a tutti.
Con Giovedi prossimo 1 novembre , scatta il nuovo anno CSI e vedremo se i due Comitati, Fidal e Csi, saranno capaci di intrapprendere un colloquio in tempo per quanto detto sopra.
Di gare c’è ne sono molte, ed ogni società tiene al proprio appuntamento, quindi come sempre saremo zeppi di appuntamenti race, dovendo cosi poi , come al solito, dividerci per far poi risultare poche presenze a tutte le gare.
D’altronde sarà sempre cosi, fino a quando, a parer nostro, non saranno programmati, una volta, massimo due, al mese, appuntamenti denominati “gold” ossia di prima scelta, importanti per visibilità dell’atleta, premiati bene …. e uno/due al mese di gare dette “silver”, gare meno prestigiose e costose, ma utili all’atleta.
Non dovremmo mai dimenticare che gli atleti sono e rimangono gli unici ed indiscussi soggetti a cui pensare, evolvere, far migliorare e non per far risaltare solo le società che organizzano. Il Comitato dovrebbe pensare agli atleti e farsi quindi “coordinatore” di questo.
Abbiam sempre detto ai vari Comitati che si sono susseguiti in questi anni, che come società dovremmo fare qualche incontro in più, armonizzare e migliorare i rapporti e programmare tante cose, se non addirittura scambiarci dei consigli …
Rimarrà sempre un sogno, quello di vedere uno sport che si evolga, se rimarremo sempre dentro questo standard, ed è ora che con un passo alla volta si debba puntare ad un obiettivo “figo” che per capire tale aggettivo, ognuno ci metta un appropriato sinonimo.
In Veneto ieri ( 26/10) è stato apwwwto il nuovo calendario invernale, seguiranno a breve anche le altre regioni e speriamo che anche noi fossimo altrettanto bravi, ma siamo e rimaniamo convinti che questo Comitato, come ha già dimostrato l’anno scorso, con il grande impegno del Fiduciario Massimo Pegoretti, risucirà a coordinare le cose in tempi brevi.
Non è facile il lavoro del fiduciario, lo sappiamo bene tutti quanti, e con la sua squadra di tecnici, molto affiattati l’anno scorso a avuto successo quello che ha fatto. I raduni su tutto. I raduni che mettono orgoglio ed esaltano i nostri giovani promettenti, sono attività fondamentale per “motivare” il ragazzo a far bene anzi sempre meglio. Grande Pego.
Approposito di raduni, oggi in Lombardia, parte il progetto “elite” 🙂 al centro sportivo Saletti di Nembro (BG) la stagione 2019 del progetto tecnico regionale Elite Mezzofondo: alle ore 15:00 è previsto un maxiraduno che vede convocati 117 atleti di tutti e tre gli ambiti in cui si muoverà il progetto (il cui referente è sempre il coordinatore dell’Area Corse Rosario “Saro” Naso), ovvero “Allievi”, “Mezzofondo veloce” e “Mezzofondo prolungato”.
La proposta di Nembro (BG) figura tra gli spunti emersi dalla riunione degli allenatori del progetto Elite Mezzofondo svoltosi lo scorso 10 ottobre: a tale riunione, oltre a 25 tecnici, ha partecipato anche il consigliere regionale FIDAL Lombardia Amedeo Merighi per la parte relativa all’organizzazione delle competizioni. Nella stagione 2018 ben 7 atleti dei progetti tecnici regionali hanno raggiunto risultati di livello che hanno tra l’altro significato anche le prime convocazioni in Nazionale. Una delle chiavi del successo dell’iniziativa è sicuramente stata quel rapporto di condivisione di esperienze maturata nella stagione scorsa tra i tecnici che hanno aderito alle iniziative “Elite”, creando gruppi di allenamento che hanno lavorato insieme in modo continuativo nell’arco della stagione. Durante la riunione del 10 ottobre ci si è confrontati a lungo sulle gare (anche create ad hoc per cercare riscontri cronometrici di rilievo), su iniziative possibili a supporto delle attività e sulla necessità di mettere a fattor comune le esperienze di tutti sull’argomento “programmazione”.
Questo gruppo farà sorridere i nostri Tecnici della mitica AVDC, perchè di Elite , il gruppo dell’Ivano, noi lo abbiamo da 4 anni. E si vedono i risultati. La filosofia, quindi, pensata dal nostro President Toni, ha evoluto il nostro comparto giovanile, fatto di promozioni e gradini all’interno della società. 😀
In attesa quindi dei nuovi appuntamenti, pensiamo ai già programmati e organizzati cross in provincia: Domenica 4 novembre 2018 il CROSS DELLA VALSUGANA
Domenica 25 novembre 2018 il CROSS DELL’ALTO GARDA e LEDRO
Domenica 16 dicembre 2018 il CROSS di MARCO