E dopo 6 mesi di corso, Toni, Damiano e Marianna sono i nostri tre nuovi istruttori.
Non solo atleti, ma anche allenatori, dirigenti e volontari, questo è lo sforzo che ogni giorno cerca di fare la nostra società sportiva, in modo da crescere e tendere al futuro più lontano possibile.
Per noi è un orgoglio ora che altri tre istruttori possano formare i ragazzi per la nostra società in maniera “qualificata”.
UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO AI DUE NUOVI ISTRUTTORI PER UNA SUPER CONDUZIONE SPORTIVA VOLTA AI NOSTRI GIOVANIIIIIIIIIIIIIIIII
I nostri allenatori/istruttori con patentino BLS-D rinnovato fino al 2020
(BLS-D si intende Basic Life Support and Defibrillation ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione, questa tecnica di primo soccorso comprende la rianimazione cardio-polmonare RCP ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali)
GRUPPO ELITE mezzofondo: IVANO PELLEGRINI (allievi 2° anno in poi) – Istruttore
GRUPPO GOLD mezzofondo: ANTONELLA e ROLANDO BEATRICI (cadetti/e 2° anno – cadetti e allievi 1° anno)
GRUPPO SILVER mezzofondo: ANTONIO CASAGRANDE (cadette 1° anno – ragazzi/e 1° e 2° anno) – Istruttore
GRUPPO RAGAZZI: FEDERICO BOTTAMEDI (1^ media)
GRUPPO BAMBINI: GIULIA BRUGNARA – Istruttore
GRUPPO ESORDIENTI: DIEGO GENNARI (5^ elementare) – Allenatore
VELOCISTI e OSTACOLI: GIANPIERO GUERRINI – Allenatore
GRUPPO SALTI: DAMIANO BERGAMO
GRUPPO LANCI: DANIELE SIVIERO
GRUPPO ADULTI: MARIANNA AGOSTINI – Istruttore
Ha preso il via sabato scorso 2 dicembre u.s., il corso per istruttori Fidal organizzato dal Comitato Trentino.
Ben 31 gli aspiranti “Istruttori Fidal”, fra cui Marianna e Toni per Noi !!!!
Il corso, si prefigge di formare gli aspiranti, atleticamente parlando, per poi PORTARLI AL PRIMO STEP CHE è LA QUALIFICA DI istruttore:
Ma seguiamo qui sotto il percorso:
La formazione dei tecnici di Atletica Leggera.
I tecnici di Atletica Leggera nella loro carriera sportiva seguono un curriculum formativo che si articola su 3 livelli: Istruttore, Allenatore, Allenatore Specialista, in funzione delle fasce di intervento degli atleti. Periodicamente si tengono corsi per l’acquisizione della qualifica di tecnico. E’ possibile il recupero della qualifica per i tecnici che sono stati tesserati in passato.
Formazione istituzionale.
- I corsi di 1° livello (Istruttore) si tengono sul territorio, a cura dei Comitati Regionali. I bandi di partecipazione per i corsi Istruttori sono pubblicati a cura dei Comitati Regionali.
- I corsi di 2° livello (Allenatore) e di 3° livello (Allenatore Specialista) sonno organizzati a livello nazionale dal Centro Studi federale. Per la qualifica diallenatore, la Fidal elabora annualmente il bando nazionale di partecipazione al corso di formazione, che avviene in formula residenziale in una settimana. Per la qualifica di allenatore specialista il bando del corso di formazione ha una cadenza biennale o triennale; il corso si svolge nell’arco del biennio durante 6 week-end.
REGOLAMENTO TECNICI FIDAL – Da Delibera CONI
GIÀ TECNICI QUALIFICATI NOSTRI AVDCniani:
GIANPIERO GUERRINI – allenatore
IVANO PELLEGRINI – istruttore
GIULIA BRUGNARA – istruttore
DIEGO GENNARI – allenatore
DOMENICO SPINA – istruttore