Il 13 dicembre 2020 lo ricorderemo per la fantastica emozione che ci ha regalato MATTEO VECCHIETTI.
Per essere stati ai nastri di partenza di un Campionato Italiano Assoluto, stante i minimi richiesti che erano all’occasione non proprio alla portata di tutti tutti 😀 !!!
Ieri in una epica gara, il nostro MATTEO ha chiuso la Maratona in 2h35.14 !!!!!!
MITICOOOOOOOOOOO
Una preparazione impegnativa, con molti molti lavori, chilometri e tanta fatica, sopportata con grande passione, orgoglio e speranza, per il ns. MATTEO tanto che prima dell’ultima settimana pronosticavamo 2h28 … e senza esagerare.
Il suo valore dieci giorni fa era quello.
Peccato però che un fastidio alla schiena, l’ultima settimana non sia stata proprio un toccasana.
Un fastidio rivelatosi poi un vero e proprio dolore.
Ma la tanta preparazione non lasciava dubbi.
Ha comunque provato a fare la gara.
Nonostante questo, il nostro MATTEO ieri ha compiuto una vera e propria impresa, chiudendo in 2h35 e 14 secondi.

UN GRANDISSIMO COMPLIMENTO AL NOSTRO MATTEO PER QUESTA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ, PER UNA GRANDISSIMA GARA E UN MERITATISSIMO RISULTATONE DA TUTTA LA SOCIETÀ…
LA MITICA AVDC 😍🧡🖤🇮🇹

Ecco chi potrà:
TEMPI MINIMI DI AMMISSIONE
La Federazione ha pubblicato i tempi di ammissione alla gara.
I tempi devono essere stati ottenuti negli anni 2019 – 2020
Maratona uomini 2h45
Mezzamartona uomini 1h11’00
Maratona donne 3h15
Mezzamartona donne 1h20’00
Nel caso un atleta non avesse i tempi validi in maratona, si può ricorrere a quelli ottenuti in mezza, sempre negli anni 2019 – 2020
ISCRIZIONI: entro le ore 24:00 di venerdì 4 dicembre collegandosi al sito www.maratonadireggioemilia.it. La quota di iscrizione
di € 40.00 va versata secondo le indicazioni presenti sul sito.
TAMPONE: tampone rapido a cura dell’organizzazione da effettuarsi sabato 12 dicembre dalle
ore 10.00 alle ore 19.00. In caso di impossibilità a presentarsi, per la partecipazione è obbligatorio fornire il risultato di un
tampone rapido effettuato sabato 12 dicembre presso altra sede oppure di un tampone molecolare effettuato entro 72h
dall’evento, entrambi a carico del partecipante.
Ai partecipanti verrà inviata, nei giorni precedenti la gara, una e-mail con la descrizione dettagliata dei luoghi e delle
procedure pre, durante e post gara.
La documentazione è disponibile al seguente link: http://www.fidal.it/calendario/CAMPIONATO-ITALIANO-INDIVIDUALE-di-MARATONA-ASSOLUTO/COD8040
Lunedì 23 apriranno le iscrizioni, ricordiamo a tutti di leggere attentamente il regolamento aggiornato, che sarà on line sempre da lunedì .
Il sito della manifestazione: www.maratonadireggioemilia.it
COMUNICATO ORGANIZZATORI:
Eccoci qua!
In attesa che la Federazione definisca il dispositivo tecnico dell’evento con anche i minimi di partecipazione, ecco le prime indicazioni:
Le iscrizioni apriranno lunedì 23 novembre per terminare venerdì 4 dicembre.
Chi era già iscritto alla maratona e, se in possesso dei minimi, vorrà partecipare alla “edizione speciale” dovrà confermarlo. Verrà inviata una mail che specificherà le modalità .
Il percorso sarà totalmente nuovo, chiuso al pubblico, quindi l’atleta non potrà essere accompagnato.
Tutti gli atleti, al sabato, verranno sottoposti a tampone rapido.
La Consegna dei pettorali avverrà solo al sabato.
Il dettaglio di tutte queste operazioni verrà in seguito comunicato agli iscritti.
Purtroppo pensare di portare qualche migliaio di podisti in città, con un assembramento di fatto “obbligatorio” ha dissuaso l’organizzazione della Maratona di Reggio Emilia dall’organizzarne il mese prossimo la 25ª edizione. E dunque non ci sarà la grande festa, non ci saranno le strade cittadine invase dal lungo fiume di atleti.
Però a Reggio si correrà lo stesso domenica 12 dicembre 2021: in accordo con Regione, Amministrazione Comunale e Federazione Italiana di Atletica Leggera si disputeranno i campionati italiani assoluti di maratona, gara aperta a tutti gli atleti in possesso di minimi di partecipazione.
Maschile 2h20 e femmine 2h45 e comunque entro sabato o al massimo lunedì sarà pubblicato il regolamento.
Parliamo di poche centinaia di atleti (assoluti e master) che gareggeranno comunque per conquistare il titolo tricolore, sia tra i maschi, sia tra le femmine.

La gara per i titoli nazionali, tra l’altro, dovrebbe svolgersi su un tragitto differente rispetto a quello usuale, probabilmente a circuito, ma non ancora ufficializzato. Sicuramente, con gli attuali protocolli, senza pubblico. Inoltre si disputerà un evento a distanza a scopo benefico, al quale tutti potranno partecipare. Anche in questo caso non ci sono ulteriori dettagli, ma dovrebbe trattarsi di una “corsa fai da te”, in luoghi isolati, senza assembramenti, ma sicuramente con il ricavato destinato in beneficenza.